Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CAPO D’ORLANDO: DENUNCIATO PER DETENZIONE DI ARMI NON DICHIARATE

Capo d’Orlando (ME), 09/09/2011 - Nel pomeriggio di ieri, in Capo d’Orlando (ME), i Carabinieri della locale Stazione, nel corso di un servizio finalizzato alla verifica sulle armi detenute dai cittadini di quel Comune, hanno segnalato all’A.G. di Patti una persona di 65anni, per omessa denuncia di armi all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Secondo quanto emerso nel corso degli accertamenti effettuati dai Carabinieri, il prevenuto, all’atto dello spostamento della sede di detenzione delle armi di sua proprietà,
non avrebbe comunicato, come previsto, tale circostanza all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Inoltre, sempre nel corso del controllo di carattere amministrativo, i Carabinieri hanno altresì accertato l’assenza di una pistola cal. 6.35, regolarmente denunciata dal citato 65enne, ma non trovata all’atto del controllo. Nella circostanza, tutte le rimanenti armi sono state sottoposte a sequestro.
Si rappresenta al riguardo che, la normativa vigente in materia di armi prescrive che i possessori di armi comuni da sparo debbono denunciare il possesso delle stesse alle competenti Autorità amministrative.

Commenti