
PALERMO, 28 set 2011 - Proseguono gli appuntamenti previsti nell'ambito del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo sotto la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. Domani, a Cefalu' al Teatro comunale San Cicero, con inizio alle 21, e' in programma l'esibizione del Sikelia Saxophone Quartet.
E' un quartetto di esperti musicisti siciliani: Giovanni Manganaro, sax soprano, Francesco Di Bennardo, sax contralto, Gero Gangemi, sax tenore e Carmelo Ricciardi sax baritono. Eseguiranno brani di Francais, Rivier, Rossini, Piazzola, Girotto, Itturalde, Curtis.
Il quartetto di sassofoni Sikelia nasce nel 2003 e vanta collaborazioni con orchestre e istituzioni musicali:dal teatro Vittorio Emanuele di Messina al teatro Bellini di Catania. Ha suonato sotto la guida di importanti direttori come Ennio Morricone, Donato Renzetti e Alexander Laurenyuk. Intensa l'attivita' concertistica che ha portato i quattro musicisti ad esibirsi nei piu' importanti teatri italiani.
_______________
Associazione Musicale “Sikelia Saxophone Quartet”
“Sikelia” Saxophone Quartet
Programma Concerti Circuito del Mito
Settembre-Ottobre 2011
I TEMPO (30’)
Jean FRANCAIS
Petit quatuor pour saxophones
1. Gaguenardise
2. Cantiléne
3. Sérénade comique
Jean RIVIER
Grave et Presto
Gioacchino ROSSINI
Rossini… per quattro!
(Trascrizione G. Di Bacco)
II TEMPO (30’)
Astor PIAZZOLLA
Four, for Tango
(Trascrizione C. Voirpy)
Astor PIAZZOLLA
Close your eyes and listen
(Trascrizione R. Di Marino)
Javier GIROTTO
Passione in fuga
Pedro ITURRALDE
Suite Helléniques
1. Kalamatianos
2. Funky
3. Valse
4. Kritis
Mike CURTIS
Klezmer Triptych
1. Lebedik un Freylach
2. Rebns’s Tanz
3. Freylacher Bulgar
Ass. Mus. “Sikelia Saxophone Quartet”
CURRICULUM ARTISTICO QUARTETTO DI SASSOFONI “SIKELIA”
GIOVANNI MANGANARO, FRANCESCO DI BENNARDO, GERO CANGEMI, CARMELO RICCIARDI
Il Quartetto di Sassofoni Sikelia, nasce nel 2003 all’interno della classe del M° Gianfranco Brundo confluiscono in esso le diverse esperienze artistiche e didattiche dei quattro sassofonisti che lo compongono: gli studi con sassofonisti di fama mondiale (Iwan Roth, Fabrice Moretti, Jean Yves Fourmeau), le collaborazioni con importanti orchestre e istituzioni musicali (Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, Teatro Antico di Taormina, Solisti del Maggio Fiorentino di Firenze, Amici della Musica di Lanciano) sotto la guida di direttori quali: Ennio Morricone, Alexander Laurenyuk, Andrey Lebedev, Antonino Manuli, Jirì Petrdlìk, Steven Mercurio, Laurent Campellone, Donato Renzetti.
Con questo bagaglio di esperienze il Quartetto Sikelia ha intrapreso un intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in diverse città italiane (Siracusa, Messina, Taormina, Chieti, Lipari, Genova, Napoli) in prestigiosi Teatri e per importanti varie associazioni musicali quali l’Associazione Ars Vita Est, la Filarmonica Laudamo, l’Associazione Culturale Il Circolo, I virtuosi di San Martino di Napoli, l’Associazione
Taormina Arte, per il progetto Antichi Cortili Giovani Talenti iniziativa promossa dal Comune di Genova in collaborazione con il Conservatorio di Genova dedicata ai giovani talenti artistici e musicali provenienti da 12 conservatori italiani, per il Comune di Rapolano Terme (SI) in occasione del Premio Nazionale “Il Molinello” in collaborazione con la RAI (Radio Televisione Italiana), per l’Università degli Studi di Messina. Premiato in concorsi di esecuzione cameristica nazionali quali: I Concorso Europeo Giovani Musicisti “L. Denza” città Castellammare di Stabia (NA), XII Concorso Internazionale di Musica da Camera città di Chieri (TO), IX Concorso Musicale Internazionale “Isole Borromee” (MI). Fanno parte del loro repertorio composizioni originali per la stessa formazione (Bozza, Dubois, Francois, Pierne, Desenclos, Iturralde) ma anche trascrizioni di celebri compositori ed arrangiatori del vasto genere moderno.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.