Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ECO TARGA FLORIO 2011: QUALE AUTO ECOSOSTENIBILE NEL NOSTRO FUTURO?

Il 6° Eco Mobility International Forum – associato alla Eco Targa Florio 2011 è un momento di incontro tra Istituzioni, Case Auto, Operatori del Settore, Ricercatori, che si confrontano sulla Mobilità sostenibile del prossimo futuro
Palermo, 26/09/2011 - Il 28 settembre Villa Whitaker, a Palermo, diventa per un giorno un punto di riferimento italiano e internazionale sul tema dalle Mobilità Sostenibile. Qui la Fondazione Targa Florio e MAC Group – organizzatori della Eco Targa Florio 2011 – hanno voluto far convergere Rappresentanti di Istituzioni, Case Automobilistiche, Ricercatori e Operatori del settore per confrontarsi su un tema quanto mai attuale: quale Auto sostenibile per il nostro futuro?

Il 6° Eco Mobility International Forum è un laboratorio non solo di idee ma anche di soluzioni: ai relatori partecipanti infatti è stato chiesto - oltre a contribuire con analisi di scenario e inedite mappature della Mobilità Sostenibile - di presentare quanto di nuovo e innovativo si sta realizzando intorno alla protagonista di questo tema, l’Auto e il sistema di prodotti e servizi che l’accompagnano

Al Forum verranno presentate alcune anteprime: ci sarà la premiere di uno dei due prototipi già costruiti di Botticella Romana Elettrica, i veicoli elettrici che ricalcano lo stile della tipica carrozza del ‘700, la cui produzione si è conclusa nel dicembre del 2010, e che nei prossimi mesi verranno integrati nella flotta comunale della città di Roma,a titolo sperimentale.

Un’altra novità presentata al Forum è il progetto HIZEV, che ha vinto il bando MSE sul made in Italy circa l’ideazione e la produzione di un veicolo HIZEV e ibrido da cui migrare i propulsori in una produzione di serie, tema questo di grande attualità viste le soluzioni che il governo nazionale e regionale hanno recentemente individuato per la riconversione degli impianti di Termini Imerese. Questo è un tema caro alla Fondazione Targa Florio, che dal 2006 aveva iniziato a porre la questione, con il primo Forum al palazzo delle Aquile di Palermo, delineando soluzioni tecniche e strategiche oggi attuali.

Inoltre il Forum presenta una interessante novità che riguarda direttamente la produzione regionale: la realizzazione di una filiera agroindustriale: Biomassa-Biocombustibili.
Così come la Targa Florio oltre cento anni or sono è stata promotrice di apporto tecnologico al territorio Siciliano, la Eco Targa Florio si propone di stimolare e propagandare le tecnologie dell’Isola altrimenti destinate a una visibilità marginale. Grazie alla disponibilità dell’Università di Palermo, si stanno sviluppando sul territorio Siciliano alcune iniziative volte alla realizzazione di impianti innovativi per la produzione di biocombustibili, che impiegano come materia prima non più prodotti appositamente coltivati per essere trasformati in carburante, sacrificando prezioso territorio coltivabile, ma prodotti provenienti dalla raccolta differenziata.

Cornice del Forum alcuni prototipi a propulsione solare, ibrida oggetto delle collaborazioni scientifiche della Fondazione con le più importanti realtà universitarie italiane e straniere.

6° Eco Mobility International Forum
Focus on New Automotive EcoSolutions

QUALE AUTO SOSTENIBILE?
Palermo – Villa Malfitano Whitaker
Mercoledì 28 settembre 2011 dalle ore 15

PROGRAMMA*


 Conduzione e Introduzione:
. Antonio Marasco – Presidente ACI Palermo e Coordinatore del Forum

 Saluto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 Mappe di orientamento della Mobilità Sostenibile e dell’Auto Sostenibile
. Fabio Massimo Frattale Mascioli – Responsabile Scientifico Pomos - Polo Mobilità Sostenibile – Università La Sapienza di Roma
. Michele Giardiello – Direttore della Fondazione Filippo Caracciolo – Centro Studi ACI

 L’Auto Sostenibile nei mercati italiano ed europeo
Antonio Cernicchiaro – Direttore UNRAE

 L’Auto Sostenibile è ibrida, elettrica o ecocarburata? Modelli e strategie a confronto
- Gli italiani e l’auto elettrica - Marco Gatti – Direttore di Espansione
- Confronto tra rappresentanti del settore: Case Automobilistiche, Produttori di carburanti, Produttori di tecnologie, Ricercatori.
RENAULT : Gabriella Favuzza – Corporate Communication Manager Renault Italia
PROGETTO HI-ZEV: Gianluca Fabbri – Coordinatore del Progetto & Francesco Di Pietrantonio – Presidente Picchio Spa
PYROTOP: Andreas Hornung – Aston University
ECOIL: Alberto Brucato – Università di Palermo

 L’Auto Sostenibile in Sicilia: da progetto a realtà?
Gaetano Armao - Assessore Regionale dell’Economia – Regione Sicilia

 Conclusioni e saluti
Daniela Zisa – Presidente Fondazione Targa Florio onlus

Commenti