Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FORMAZIONE SICILIA. IN ATTO VERIFICHE SU ASSUNZIONE ESTERNI

PALERMO, 26 set 2011 - In relazione alle problematiche emerse in merito ad assunzioni effettuate da enti di formazione alcuni dei quali con dipendenti in cassa integrazione, l'assessorato per l'Istruzione e la Formazione professionale intende precisare di aver "trasmesso alla Procura della Repubblica competente gli atti relativi ad assunzioni compiute da enti con lavoratori in cassa integrazione vietate, com'e' noto, dalla legislazione vigente. In relazione, invece, ad assunzioni a carico di enti senza lavoratori in cassa integrazione si procedera' alla verifica delle procedure previste ( assistenza dei lavoratori con la stessa qualifica di quelli assunti in liste di mobilita'). Solo dopo questo passaggio obbligatorio gli enti , e solo per il personale docente, possono per un periodo transitorio correlato alle ore dei moduli previsti dai progetti approvati e non coperti da personale interno, fare ricorso a figure specialistiche esterne.

Gli uffici dell'assessorato stann o procedendo, comunque, a una verifica per accertare il rispetto delle condizioni di eccezionalita' ed il ricorso preventivo alle liste di mobilita"'."E' utile chiarire, inoltre - ha detto l'assessore per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino - che la cassa integrazione in deroga e' un istituto previdenziale che riguarda un rapporto fra ente che fa ricorso per i suoi dipendenti a questo istituto e INPS. Anche su eventuali ritardi di erogazione occorrerebbe conoscere dall'Inps le giustificazioni sicuramente esistenti". "Addossare responsabilita' dell'assessorato e' fuori da ogni senso comune"- ha aggiunto Centorrino.

In riferimento, inoltre, alla costituzione di un nucleo di valutazione, si precisa che i gruppi sono costituiti dopo apposite selezioni che hanno portato alla definizione di una 'long list', come previsto dalle norme comunitarie per la valutazione dei progetti presentati in risposta ad avvisi pubblici. Non rappresentano, quindi, assunzione di personale, ma solo applicazione di regole previste dalle procedure di gestione del Fondo Sociale Europeo.

Commenti