Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FOSCO MARAINI, IL 3 OTTOBRE GIORNATA DI STUDI A PALERMO

Palermo, 28 set. - Una giornata di studi dedicata alla figura di Fosco Maraini e alla sua attivita' di documentarista tra gli anni '50 e '60 in Sicilia. L'appuntamento, organizzato dal Centro regionale per l'inventario e la documentazione diretto da Giulia Davi', e' per lunedi' 3 ottobre, alle 16, al Villino Florio di Palermo.


Nel corso dell'incontro, al quale dara' il suo contributo la figlia Dacia con i suoi ricordi, sara' rievocata la figura di Maraini, intellettuale tra i piu' influenti e fecondi del secondo dopoguerra italiano, attraverso le sue opere come fotografo, scrittore e viaggiatore con la proiezione di un audiovisivo e la presentazione di un libro fotografico curato da Francesco Vergara, direttore della Biblioteca Centrale di Palermo.

E' una lunga storia d'amore, quella di Maraini con la Sicilia, quando negli anni '30 approda nell'isola a bordo della sua motocicletta per congiungersi con Topazia, figlia di Enrico Alliata, duca di Salaparuta. Inizia da qui la sua attivita' di documentarista, che investe prima la natura e i colori di Bagheria e i suoi monumenti e via via l'impegno civile per mostrare con la fotografia le mille contraddizioni della nascente industrializzazione e porre al centro del dibattito nazionale la questione meridionale.

Un affascinante vissuto umano e culturale ed un racconto quanto mai attuale che, attraverso i ricordi della figlia Dacia presente al convegno, possono offrire una piena comprensione dell'identita' siciliana.

L'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo, partecipera' al dibattito assieme a Gesualdo Campo, dirigente Generale del Dipartimento dei beni culturali; a Gaetano Gullo, Soprintendente dei Beni Culturali di Palermo e a Giulia Davi', direttore del Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione.

L'apertura dei lavori e' affidata a Antonino Buttitta e sono previsti gli interventi di Maurizio Bossi, gia' del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux di Firenze; Francesco Vergara Caffarelli, direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana " Alberto Bombace"; Cosimo Chiarelli dell'Universita' di Pisa; Elisa Ciani del Gabinetto Vieusseux di Firenze; Francesco Paolo Campione del museo delle Culture di Lugano; Francesco Faeta dell'Universita' di Messina e di Antonio Scuderi, amministratore delegato di "Fratelli Alinari 24 Ore". Le conclusioni sono affidate a Dacia Maraini.

fg

Commenti