Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“LA QUALITA’ A SCUOLA: UNA SFIDA E UN COMPITO”, A MESSINA CORSO DI FORMAZIONE

Venerdì 30 settembre 2011 avrà inizio, con la prima delle sei giornate di studio, il Corso di formazione per insegnanti, gestori e personale impegnato nelle attività delle scuole materne FISM, organizzato dalla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.) della Provincia di Messina per l’anno scolastico 2011-2012
Messina, 28 settembre 2011 – Il calendario prevede sei incontri (30 settembre – “Una scuola di qualità dialogante nella comunità glocal: accoglienza, dialogo, ospitalità”;
14 ottobre – “Una scuola di qualità tecnologicamente aggiornata: new media per il bambino digitale”; 28 ottobre – “Una scuola di qualità a livello organizzativo e gestionale: innovazione, collaborazione e lavoro in team”; 11 novembre – “Una scuola di qualità a livello didattico: emozioni, orientamento e creatività”; 25 novembre – “Una scuola di qualità a livello educativo: lucidità, operatività e cooperazione”; 2 dicembre – “Incontro di verifica, valutazione e progettazione formativa assieme ai docenti formatori”), pomeridiani (dalle 14.30 alle 19.30), che si terranno nella sede della FISM Provinciale Messina presso l’Istituto “Don Bosco”.

Numerosi i docenti che si alterneranno nei momenti frontali e nelle attività laboratoriali. Giova ricordare la prof.ssa Concetta Sirna (Coordinatrice pedagogica della FISM provinciale Messina), la dott.ssa Rosaria Zammataro (Ispettrice MIUR, dirigente tecnico USR Sicilia), la prof.ssa Anna Maria Passaseo (Docente di Pedagogia interculturale, Università di Messina), la prof.ssa Vera Munafò (Dirigente Scolastico Direzione Didattica “Principe di Piemonte” Messina), la prof.ssa Maria Muscherà (Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “La Pira – Gentiluomo” Messina), il dott. Silvano Tamburello (tributarista e consulente fiscale), il prof. Pasquale Cassalia (docente sperimentatore e formatore).



L’evento inaugura una serie di percorsi di aggiornamento, che si svolgeranno nell’anno scolastico 2011-2012, incentrati su tematiche pedagogiche, didattiche e socio-politiche.

Commenti