Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MARCO LODOLI, ERMANNO REA E MILO DE ANGELIS VINCONO IL 42° PREMIO BRANCATI

Zafferana Etnea (Ct), 06/09/2011 - Si è riunita oggi alle ore 11.00 nei locali della palazzina Liberty in via Montagna 1 a Zafferana Etnea, la giuria dello storico Premio letterario Brancati Zafferana oggi alla sua 42° edizione. Il Sindaco di Zafferana Etnea, dott. Alfio Russo, afferma che seppur in ristrettezze è necessario che le amministrazioni investano nella cultura come risorsa per lo sviluppo della comunità ed è in qualità di Presidente della giuria che ringrazia la partecipazione e l’impegno offerto da illustri componenti ascrivendo al premio qualità culturale e prestigio.

La giuria (Luisa Adorno, Rosaria Barbagallo, Maurizio Cucchi, Antonio Di Mauro, Giorgio Ficara, Simonetta Fiori, Stefano Giovanardi, Piero Isgrò e Salvatore Scalia) dopo un’attenta valutazione dei testi e ampio dibattito ha nominato i vincitori di questa edizione 2011.

Per la sezione narrativa vince Marco Lodoli con "Italia" (Einaudi); per la saggistica: Ermanno Rea con "La fabbrica dell'obbedienza" e per la sezione poesia: Milo De Angelis con "Quell'andarsene nel buio dei cortili" (Mondadori).

Una segnalazione da parte della giuria è stata rivolta all’autore Marco Balzano per "Il figlio del figlio" (Avagliano) motivata dalla gradimento del gruppo di lettura e per i contenuti così fortemente legati al ricordo di un tempo perduto.

La dott.ssa Rosaria Barbagallo, Presidente del comitato organizzatore afferma: “Il premio Brancati, come ogni anno, è accompagnato da un convegno che ha una grande valenza culturale. Il titolo di quest’anno è dedicato a “Federico De Roberto 150 anni dopo: scrittura, traduzione e ricezione” nel 150° anniversario dalla nascita. Il nostro è forse l’unico premio letterario che affianca alla premiazione anche un approfondimento culturale di grandi autori e tematiche della letteratura italiana.” Il convegno che si terrà nei pomeriggi (alle ore 18.00) del 22, 23 e 24 settembre è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania. La cerimonia di premiazione sarà invece il 25 settembre alle ore 20.00.

Commenti