Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO, GIORNATA DI STUDI ALL’ARS PER I CINQUANT’ANNI DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA

Lunedì 12 settembre a Palermo la Fondazione Nuovo Mezzogiorno, presieduta da Salvo Andò, ricorderà con una giornata di studi presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, con inizio alle ore 9,30, i cinquant’anni del governo regionale di centro-sinistra guidato da Giuseppe D’Angelo
Palermo, 10/09/2011 - La giunta di D’Angelo, segretario regionale della Democrazia Cristiana, prima in tutta Italia ad oltrepassare le nascenti e poche collaborazioni municipali tra Dc e Psi, anticipò di due anni
il governo nazionale “organico” di Aldo Moro, con Pietro Nenni vice presidente del consiglio, segnalandosi per l’impegno nella lotta alla mafia. Per l’importanza dell’anniversario, il convegno ospitato presso la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si articolerà in due sessioni: la prima con inizio alle 9,30 e la seconda alle 15,30.

Sono previste le testimonianze dell’ex presidente della Regione Mario D’Acquisto, dell’ex presidente dell’Ars Paolo Piccione e del giornalista Piero Fagone. Gli interventi dei docenti universitari Santi Fedele ed Alessandro Musco e del dirigente nazionale del Psi Antonio Matasso ricostruiranno rispettivamente il contesto storico della transizione dal “milazzismo” al centro-sinistra, la dialettica interna alla Dc ed il dibattito dentro il Partito Socialista del tempo. Seguirà una tavola rotonda con il capogruppo al Senato dell’Udc Gianpiero D’Alia, l’onorevole Calogero Mannino, l’assessore Andrea Piraino, e gli ex parlamentari Michele Figurelli, Francesco Barbalace e Turi Lombardo. Le conclusioni saranno affidate a Salvo Andò, Rettore dell’Università “Kore” di Enna e presidente della Fondazione Nuovo

Commenti