Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

RAI: "DIRE BASTA AGLI INUTILI SPRECHI, PRIMA CHE LO SFASCIO SIA IRREVERSIBILE"

Roma, 28/09/2011 - Il Consiglio di Amministrazione della Rai, nell’odierna riunione su proposta del Direttore Generale Lorenza Lei, ha espresso l’intendimento di nominare Marcello Masi Direttore del Tg2, Gianni Scipione Rossi Direttore di Rai Parlamento, Giovanni Miele Direttore di Gr Parlamento, Simonetta Faverio Condirettore di Rai Parlamento, Giorgio Giovannetti Condirettore di Gr Parlamento, Gianfranco D’Anna Condirettore di Gr3.
Inoltre il Consiglio ha nominato Antonio Di Bella Direttore di Rai3, Roberto Nepote Direttore di Rai Gold e Giuseppe Gentili Vicedirettore di Rai Gold.

"Un tempo si diceva 1 DC/1 PSI/1PCI/1bravo. Oggi sembra sia successa la stessa cosa, per ottenerne alcuni bravi si è stati costretti a nomine assurde e inutili. Condirettori che comanderanno, forse, se stessi, con sedi dove non hanno truppe. Passo dopo passo siamo arrivati al ridicolo. I dirigenti RAI non ci stanno.
Così si uccide il servizio pubblico. L’ADRAI chiederà un incontro al Presidente e ai Consiglieri di Amministrazione per manifestare ancora una volta tutta la contrarietà a questi inutili sprechi , ancora più gravi ed inaccettabili nel momento in cui Dirigenti e personale hanno rinunciato, per senso di responsabilità, al pagamento del premio di produzione e dipendenti che guadagnano poco più di mille euro al mese sono in attesa di promozioni dovute da oltre un anno. È ora di dire basta, l’ADRAI chiederà a tutti i sindacati e all’USIGRAI di partecipare ad una riunione per prendere una posizione comune sulle questioni fondamentali per la sopravvivenza del servizio pubblico, prima che lo sfascio sia irreversibile".

Commenti

  1. Ma quella Faverio è quella che fa tutte le interviste senza domande al presidentissimo della provincia di Catania? Mii che giornalismo d'avanguardia, manca solo un servizietto sui pistacchi di Bronte!

    RispondiElimina
  2. catania, 28 set. - (Adnkronos) - «Congratulazioni a Simonetta Faverio, nominata condirettore di Rai Parlamento, a nome di tutte le Province italiane». Ad affermarlo e' il presidente dell'UPI, Giuseppe Castiglione. «Siamo certi - aggiunge - che attraverso il suo lavoro alla guida della trasmissione ''Quello che? regioni'' continuera' a tenere alta l'attenzione sulle istanze degli enti locali, a dare voce ai territori e a raccontare con imparzialita' e professionalita' l'Italia delle province».

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.