Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANITA': IL FUTURO DEL SAN RAFFAELE DI CEFALU', OGGI PRIMA RIUNIONE

PALERMO, 8 set 2011 (SICILIAE) - Riunione all'assessorato regionale della Salute tra i soci fondatori del San Raffaele Giglio di Cefalu'. Erano presenti per la Regione siciliana Elena Pizzo e Salvatore Sammartano, per il San Raffaele del Monte Tabor di Milano il neo vice presidente Giuseppe Profiti con il consulente Renato Botti, il direttore generale dell'Asp, Salvatore Cirignotta con il direttore
amministrativo Antonio Candela, il presidente del San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo con il direttore generale Piergiorgio Pomi e il sindaco di Cefalu', Giuseppe Guercio.

I soci hanno preso atto dell'esito della sperimentazione gestionale, che si e' conclusa, con risultati ritenuti dai fondatori positivi per qualita' assistenziale e per le positive ricadute sui cittadini e sul servizio sanitario regionale. I soci hanno prospettato la prosecuzione e il rilancio delle attivita' sanitarie che dovranno essere condivise e riallineate all'esigenze della programmazione regionale. I fondatori si sono dati appuntamento, entro i prossimi trenta giorni, per esaminare una proposta di sviluppo della Fondazione, alla luce della conclusione della sperimentazione gestionale, con la ridefinizione dei ruoli dei soci istituzionali e della governance, al fine di superare le criticita' economiche.

Commenti