Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SCIOPERO SINDACI DEI NEBRODI: IL PRIMO EVENTO DEL GENERE IN ITALIA

Ficarra (Me), 14/09/2011 - Domani dal Prefetto di Messina, alle ore 10,00, una folta rappresentanza dei Sindaci dei Nebrodi consegnerà simbolicamente le deleghe ricevute dal Governo in tema di Anagrafe e Stato Civile in segno di protesta contro gli ennesimi tagli economici operati dal Governo con l’ultima manovra finanziaria che ha già ricevuto il voto favorevole del Senato.

Da sottolineare che si tratta del primo evento del genere che vede coinvolti tutti i Sindaci d’Italia a prescindere del loro colore politico. Mai, infatti, i Sindaci avevano deciso di scioperare.
L’iniziativa è stata avviata dall’ANCI Nazionale nella riunione dell’8 settembre u.s.
In allegato si inviano i documenti diramati dalla succitata Associazione a tutti i Comuni. Inoltre viene allegata anche la lettera aperta a tutti i cittadini da parte del Sindaco di Ficarra.
14 SETTEMBRE 2011
Basilio Ridolfo (Sindaco di Ficarra e componente del Direttivo Regionale ANCI)
______________
Lettera aperta ai cittadini del sindaco di Ficarra sullo sciopero di domani: Si tratta di una forma di protesta molto forte, contestuale in tutti i Comuni italiani, alla quale siamo arrivati perché non siamo riusciti a far cambiare una manovra economica necessaria ma sbagliata nelle parti riguardano le istituzioni territoriali


Ficarra, 13 settembre 2011 - Carissimi cittadini, giovedì 15 settembre c.a. dirò al Prefetto e al Ministro dell’Interno che questo Comune non è più in grado di dare i servizi ai cittadini.

Si tratta di una forma di protesta molto forte, contestuale in tutti i Comuni italiani, alla quale siamo arrivati perché non siamo riusciti a far cambiare una manovra economica necessaria ma sbagliata nelle parti riguardano le istituzioni territoriali.
Non vogliamo peggiorare la qualità della vostra vita ma cercare di migliorare i servizi e le prestazioni in tutti i settori e di difendere i vostri diritti.

Oggi non è più possibile perché si preferisce togliere ai Comuni invece di andare a vedere dove le risorse si sprecano realmente.

Ogni anno i Comuni hanno portato soldi alle casse dello stato per un totale di oltre 3 miliardi di euro. Lo Stato continua a sprecare e noi siamo costretti ad aumentare le tasse o a chiudere i servizi.
Ho deciso di scrivervi per far conoscere a che punto siamo arrivati e perché ognuno di voi possa rendersi conto che la protesta che i Comuni e l’ANCI stanno facendo non è la protesta della “casta” ma di chi lavora seriamente per rendere i nostri Comuni ed il nostro Paese sempre più solidi, competitivi e vivibili.
Se mi verrete a trovare vi aprirò le porte del nostro Comune.

Basilio Ridolfo
_______________
Ai Signori Sindaci dei Comuni Siciliani

Caro Sindaco,

come saprai il Comitato Direttivo dell’Anci ha indetto per giovedi 15 settembre (vedi documenti allegati) una giornata nazionale di protesta di tutti i Comuni d’Italia contro gli effetti di una manovra economica che, se pur necessaria, presenta elementi di grande criticità.

I Comuni siciliani, pur non subendo conseguenze sul piano ordinamentale, sono fortemente penalizzati dalle misure finanziarie approvate e si troveranno costretti ad aumentare la pressione fiscale e a ridurre drasticamente i servizi resi ai cittadini.

Per queste ragioni, chiedendoTi di aderire, Ti informo che la protesta in Sicilia si articolerà in due momenti: al mattino è prevista simbolicamente la chiusura degli Uffici Anagrafe e Stato Civile e la riconsegna in Prefettura, alla presenza di Assessori e Consiglieri, delle deleghe del Sindaco quale Ufficiale del Governo; al pomeriggio si procederà con la convocazione dei Consigli comunali aperti alla partecipazione delle parti sociali e dei cittadini.

Giacomo Scala
Palermo, 9 settembre

Commenti