Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TINDARI E PATTI MARINA OGGI PROTAGONISTE A 'LINEABLU' (RAI1)


La costa tirrenica della Sicilia compresa tra Tindari e Patti Marina sarà protagonista della puntata di Lineablu in onda oggi, sabato 3 settembre alle 14.00, su Raiuno. Insieme a Donatella Bianchi inizieremo il nostro viaggio per mare lungo il tratto di costa
Patti (Me), 03/09/2011 - La costa tirrenica della Sicilia sarà protagonista oggi della puntata di Lineablu, in onda alle 14.00 su Raiuno.
Insieme a Donatella Bianchi inizieremo il nostro viaggio per mare: lungo il tratto di costa tra Tindari e Patti Marina ammireremo le spiagge bianche, le imponenti coste rocciose e le splendide insenature che si contrappongono, all’orizzonte, con lo straordinario scenario delle Eolie, nere di roccia lavica.
A largo di Patti Marina l'avventura continua sulle gabbie di un grande impianto di maricoltura per assistere alla pesca delle spigole allevate.

Dal mare alla terra: alle pendici del suggestivo Santuario di Tindari andremo a visitare la riserva naturale dei laghetti di Marinello, piccoli specchi d'acqua che il mare crea insinuandosi nella baia sabbiosa; qui intervisteremo un sismologo per parlare della faglia di Tindari ed assistere ad una dimostrazione di rilevamento delle onde sismiche.

Per “Un mare di...” Fabrizio Gatta continuerà ad esplorare i borghi marinari più belli d’Italia.

A tavola con il professor Calabrese sempre pronto a darci utili consigli nutrizionali per restare in forma con gustosi piatti mediterranei.

Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo

Commenti