Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

A VALDINA, CARLA PERROTTI PRESENTA ‘DESERTI’

Valdina (Me), 02/09/2011 - La scrittrice Carla Perrotti presenterà il suo libro Deserti (Corbaccio Editore) venerdì 9 settembre 2011 alle 20,30, in Piazza Fontana a Valdina. Si tratta del terzo dei cinque appuntamenti previsti dal progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra” nell’ambito del bando “Giovani Energie in Comune” promosso
dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Il progetto è realizzato dal Comune di Oliveri in qualità di capofila, dal Comune di Santa Lucia Del Mela, dal Comune di Valdina, dal Comune di Roccavaldina e dal Comune di Monforte San Giorgio in partenariato con l’Asp di Messina e l’Istituto Luigi Sturzo di Roma.
Dopo l’incontro con gli scrittori Leda Melluso e Gaetano Savatteri ora tocca alla “Signora dei deserti”, come viene definita Carla Perrotti, ospite del comune di Valdina per presentare il suo libro Deserti che racchiude una esperienza umana con sfaccettature sociologiche, geografiche e di introspezione, alla ricerca di quell’equilibrio con la natura radicato dentro ogni essere umano. Un viaggio dentro noi stessi per superare i limiti che inconsapevolmente ci diamo.
La presentazione del volume sarà curata dal gruppo dei giovani “Radici Nostre” che attraverso alcuni brani restituirà alla platea immagini di territorio, fatte di cultura, storia e tradizioni. Si tratta di un’altra occasione per i corsisti per viaggiare dentro se stessi rapportandosi con l’esterno e per ritessere il filo conduttore nuovo e antico che è il legame naturale con la terra e la sua gente.

Una opportunità per coniugare passato e presente con un nuovo modello di turismo. L’incontro sarà preceduto da una visita guidata attraverso le vie del centro storico di Valdina alla riscoperta delle tracce del tempo, tra archi arabi e palazzi signorili, che partirà alle 19,00 dalla Piazza Chiesa Madre. Seguirà la degustazione del tipico dolce valdinese la “Ciauna”, che racchiude i segni di una storia fatta di agricoltura e pastorizia nell’antico pagus, il villaggio che produceva per il Signore che nel comune limitrofo aveva la sua residenza. Un percorso, quindi, anche attraverso il gusto che tipicizza i tratti dei popoli.

Di seguito le date dei prossimi appuntamenti:
- il quarto incontro si terrà a Roccavaldina venerdì 30 settembre 2011 e vedrà protagonista Martina Colombari con il suo primo romanzo intitolato La vita è una (Rizzoli Editore).
- Il quinto incontro si terrà venerdì 14 ottobre 2011 a Oliveri. Protagonista dell’evento Paolo Di Stefano con il libro La Catastròfa Marcinelle 8 agosto 1956 (Sellerio Editore)

Commenti