Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CIMINO (FDS):"IL DPF DÀ UN ALTRO COLPO MORTALE ALL'ECONOMIA SICILIANA."

Palermo, 4 Ottobre 2011 - Oggi in Commissione Bilancio è stato approvato il testo del Documento di programmazione economica e finanziaria, intervenendo Michele Cimino,deputato di Forza del Sud ha fatto rilevare che:"il DPF non contiene nessuna indicazione di come si vuole evitare il disimpegno delle risorse europee e se di fatto questo governo è nelle condizioni di accelerare la spesa oppure o se è già pronto per inviare al mittente le tante risorse non spese.
Infatti in questo documento oltre ad un bilancio incessato -continua Cimino- non sono indicate le linee per una migliore politica economica che segua le direttive della Comunità Europea per il 2014-2016 che recitano che le regioni che non avranno speso i fondi assegnati non avranno risorse .In riferimento alla Finanziaria posso dire che non solo non risolve i problemi della Sicilia con l'immissione di nuove tasse o facendo pagare un ticket ai turisti,è come se un commerciante che non ha potuto vendere la sua merce anzicchè rinnovare o promuovere il proprio prodotto aumenta il prezzo di vendita non migliorando né la qualità né la promozione, ma dà un altro colpo mortale all'economia siciliana"

Commenti