Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GEOLOGI. GRAZIANO: “CHIEDIAMO AL GOVERNO PIÙ ATTENZIONE ALLE PROFESSIONI”

Graziano: “Chiediamo al Governo una maggiore attenzione alle istanze provenienti dal mondo delle professioni e un dialogo costruttivo. Si continua ad ipotizzare norme che aggravano la posizione dei professionisti e la trasparenza delle procedure”
24/10/2011 - “In un momento in cui in Italia occorrerebbe avvalersi di più e meglio dei saperi professionali, si continua invece ad ipotizzare norme che hanno il solo effetto di aggravare la posizione dei professionisti e la trasparenza delle procedure.
L'assenza di riferimenti tariffari nuoce infatti soprattutto alla trasparenza nelle procedure di affidamento dei servizi professionali, laddove proprio la tariffa costituisce l'unico elemento discriminante per la definizione delle soglie economiche per la scelta della corretta procedura di affidamento secondo il vigente codice dei contratti”.

Molto chiaro il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano , che per la prima volta in assoluto interviene sul decreto sviluppo per la parte riguardante le libere professioni.

“Per non parlare poi dell'introduzione della cosiddetta "responsabilità solidale" del professionista – ha aggiunto Graziano - che lo esporrebbe ad abnormi appesantimenti e ad una maggiore probabilità di contenzioso, a vantaggio però delle compagnie assicurative”.
“Chiediamo al Governo una maggiore attenzione – ha concluso Gian Vito Graziano - alle istanze provenienti dal mondo delle professioni e soprattutto l'apertura di un dialogo costruttivo".

Commenti