La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GEOLOGI: “GRAZIE AI TANTI COLLEGHI CHE NELLE ORE DRAMMATICHE DI GIAMPILIERI SI PRODIGARONO IN TUTTI I MODI”

Graziano: “L’intera categoria dei geologi non potrà mai ringraziare adeguatamente quei tanti colleghi che nelle ore drammatiche di Giampilieri si prodigarono in tutti i modi per aiutare le popolazioni colpite”. Attestato di riconoscenza conferito ai geologi dalla Regione Sicilia
Palermo, 15/10/2011 - La Regione Sicilia ha conferito al Consiglio Nazionale dei Geologi ed all’Ordine dei Geologi della Sicilia, l’attestato di “stima e riconoscenza per aver concorso con spirito di abnegazione – si legge nella nota a firma del Presidente della Regione Sicilia , Raffaele Lombardo - a fronteggiare la grave situazione di emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 1 Ottobre del 2009 nel territorio della provincia di Messina e ringraziamento per aver dedicato il proprio personale impegno, la propria esperienza, le proprie capacità professionali e umane”. E’ un riconoscimento per l’ottima attività esercitata sul territorio ancora oggi dai geologi siciliani.


"L'intera categoria dei geologi non potrà mai ringraziare adeguatamente quei tanti colleghi - ha affermato Gian Vito Graziano, allora Presidente dell’Ordine della Sicilia ed oggi Presidente del Consiglio Nazionale - che nelle ore drammatiche che seguirono l'evento si prodigarono in tutti i modi possibili per dare una mano alle popolazioni colpite, rendendo uno straordinario servizio sociale e di pubblica utilità”.
Graziano condivide tale riconoscimento “con tutti i geologi italiani che costantemente operano sul territorio a difesa di questo ed a completo servizio della società civile”

Giuseppe Ragosta

Commenti