Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA CHINNICI PENSA ALLA RIVOLUZIONE CULTURALE IN NOME DELLA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Palermo, 24 ott. 2011 - "La legge 5/2011 e' una riforma di ampio respiro che impegna l'amministrazione regionale su molteplici e differenti fronti, forse ambiziosa nelle sue variegate finalita' e che richiede, per certi versi, una vera e propria rivoluzione culturale".


Lo ha detto l'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, intervenendo stamattina al seminario, organizzato a Palermo dal Cerisdi in collaborazione con il Formez, sull'attuazione della riforma Brunetta nella pubblica amministrazione siciliana.

"La riforma Brunetta - ha affermato l'assessore nel suo intervento - ha apportato profonde e significative modifiche alla struttura e al modo di agire della pubblica amministrazione, perseguendo due obiettivi fondamentali: la razionalizzazione della spesa pubblica e l'ottimizzazione della produttivita', dell'efficienza e della trasparenza".


La Regione siciliana, con la legge 5, ha provveduto a recepire i capisaldi della riforma, ovvero la trasparenza della pubblica amministrazione, la performance e la valutazione del personale in base a criteri meritocratici, la semplificazione delle leggi e delle procedure amministrative, la responsabilita' dirigenziale per violazione dei tempi dei procedimenti amministrativi. Sullo stato di attuazione della legge, l'assessore ha chiarito che il piu' rilevante, delicato e difficile impegno che l'amministrazione regionale sta affrontando e' quello relativo all'individuazione dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi.


"Le nuove regole introdotte - ha spiegato l'assessore - sono di forte impatto perche' la norma generale fissa in 30 giorni la durata massima del procedimento amministrativo, con la previsione del risarcimento in caso di ritardo. Una durata maggiore potra' essere prevista solo attraverso una procedura regolamentare, complessa e articolata. Quindi, se da un lato la legge ha offerto alle amministrazioni la grande opportunita' di monitorare e mappare tutte le procedure di competenza onde calibrare, a seconda della complessita' delle stesse, il termine procedimentale congruo, dall'altro ha richiesto un considerevole impegno agli uffici, chiamati in alcuni casi per la prima volta all'importante compito di ricognizione. Da qui la necessita' di prorogare da 6 a 9 mesi il termine per l'adozione dei regolamenti sui tempi delle procedure, proroga comunque relativa a questo unico aspetto della legge".

fdp/idn

Commenti