
MESSINA, 20/10/2011 - «Al via, alla presenza dei soci istitutori, le attività scientifiche e formative della Fondazione “Albatros” per l’agroalimentare costituita nell’agosto del 2010, che vede la Provincia regionale di Messina, l’Università degli Studi di Messina, l’Istituto scolastico superiore “Antonello”, insieme al Consorzio Agroalimentare Sicilia, Nebrodi-Peloritani, panificio Cannata, GTS Consulting, Ecap Messina e NonsoloCibus, collaborare per creare una rete tra il pubblico e le imprese private, necessaria per intercettare il mondo del lavoro.
Per dare un significativo contributo si insedia oggi il Comitato tecnico-scientifico che esprimerà pareri e proposte per indirizzi innovativi nell’ambito della formazione per l’agroalimentare.
La scelta operata dai soci fondatori è stata quella di coniugare le competenze universitarie con quelle del mondo imprenditoriale, dunque l’Università di Milano con Dell’Orto, l’Università di Udine con Sensidoni, la Fondazione CINI dell’Università Cà Foscari di Venezia con Erri, l’Università di Messina con Lanfranchi ed il Censis con Donati che lavoreranno congiuntamente alle competenze espresse dal mondo del lavoro rappresentate da Castellani, noto gastronomo di caratura internazionale e da Borella, esperto dell’agroalimentare di alto profilo a cui si aggiunge la Provincia regionale di Messina con il dirigente Vincenzo Carditello.
A battesimo oggi anche il primo corso di Istruzione tecnica superiore, finanziato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca che deve dare risposte di sistema tra domanda ed offerta di lavoro altamente qualificato, per recepire i fabbisogni formativi ed innovativi espressi dall’agroalimentare.
Già oltre 20 le richieste di partecipazione al corso tra diplomati e laureati che hanno inoltrato la domanda e dove sono previste attività tecnico-formative per il 50% demandate ad esperti del mondo del lavoro, tirocini obbligatori anche all’estero e 800 ore di stage formativi presso le aziende dell’agroalimentare siciliano, ma pensiamo di sensibilizzare anche le aziende della Calabria, tra l’altro questa è l’unica Fondazione che intercella le nuove tecnologie per il made in Italy nell’ambito agroalimentare del sud essendo complessivamente 8 in tutta Italia gli Istituti tecnici superiori per il made in Italy nell’agroalimentare.
Le ricadute sono tutte sul mondo del lavoro, l’Università apre le porte con laboratori innovativi ed insieme alla scuola partecipa alla formazione, mentre le imprese trasferiscono competenze ai giovani che scommettono insieme alle stesse imprese ed alle istituzioni sul loro futuro».
Il presidente della Fondazione Vincenzo Chiofalo
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.