
18/10/2011 - A 'Porta a Porta', in onda mercoledì 19 ottobre dalle 23.15 su Rai1, Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, la quindicenne di Avetrana (Ta) scomparsa il 26 agosto e ritrovata morta in una cisterna, racconterà in esclusiva la sua verità. Nella trasmissione condotta da Bruno Vespa, inoltre, gli ultimi sviluppi del processo.
_________________
Da mercoledi' 19 ottobre prende il via la nuova edizione di "Crash. Contatto, impatto, convivenza", in onda alle 24.50 su Rai3. Anche quest’anno le telecamere del programma di Rai Educational, firmato e condotto da Valeria Coiante, mostreranno, attraverso reportage, inchieste e servizi di approfondimento, cosa significa trasferire la propria vita da un luogo, solitamente il paese di appartenenza, ad un altro: analizzando l’impatto nel territorio, descrivendo il contatto multiculturale e cercando di comprendere le dinamiche di convivenza. Un’analisi condotta portando le telecamere sulla strada e dando voce a chi arriva, a chi parte, a chi convive.
Da Torino, città che cambia, alla Napoli della canzone neomelodica, al Veneto dei nuovi lavoratori stranieri, "Crash" non si occuperà solo d’immigrazione, ma anche della crisi economica e delle conseguenze sulle famiglie; della precarietà dei giovani e dello sfruttamento del lavoro nero dei clandestini; degli sbarchi a Lampedusa e dei conseguenti scontri politici intorno al tema dell’accoglienza e della clandestinità.
E poi reportage dall’estero: la situazione delle donne in Afghanistan, l’Albania nuova meta di turismo, la Cina sempre più vicina. Un osservatorio sull’attualità che alla forza delle immagini, coniuga le opinioni e le analisi di esperti ed ospiti in studio. E saranno due personalità del mondo dello spettacolo, ospiti in studio, ad aprire la nuova edizione: Raiz cantante ed ex leader degli Almanegretta e Daniele Sanzone, voce e leader degli A67.
Due esponenti della scena musicale napoletana chiamati ad aprire un ulteriore scenario su quella “zona grigia” di Napoli celebrata dalle hit dei cantanti neomelodici e raccontata nel reportage "Il canto di Malanapoli". Latitanza, carcere, donne d'onore i temi di queste canzoni che finiscono per alimentare in alcuni quartieri ed ambienti, una pericolosa subcultura.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.