Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: INTERFACCIA ISTITUZIONI-VOLONTARIATO PER SOSTENERE I BISOGNI DELLA COMUNITÀ

Milazzo (Me), 17/10/2011 - “Oggi sono le istituzioni a chiedere di interfacciarsi con tutte le associazioni che fanno dell'impegno sociale un importante strumento a so-stengo della comunità. Il volontariato, che in tal senso, poggia sulla assoluta gratuità della prestazione va sostenuto, incentivato oltrechè coinvolto nel processo di rilevamento del bisogno e di programmazione degli interventi”.
Questa la riflessione dell’assessore alla Famiglia e Politiche sociali, Massimo D’Amore, a conclusione della giornata del Volontariato svoltasi a palazzo D’Amico su iniziativa del Cesv – Centro servizi per il volontariato – di Messina e la collaborazione del Comune di Milazzo.

“Un appuntamento che rappresenta un momento importante e indispensabile per comprendere lo stato attuale dei servizi sociali – ha concluso D’Amore, assessore alla Famiglia e alle Politiche So-ciali -. Un confronto aperto tra soggetti impegnati nella solidarietà per valutare la direzione da prendere nei tempi di crisi attuali”.

Nell’incontro è stato anche illustrato il volume “Politiche Sociali e Cultura della Solidarietà”, un’indagine sul ruolo del volontariato nei distretti socio sanitari della Provincia di Messina”, a cura di Antonino Anastasi, docente della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Un testo frutto di uno studio promosso dal Cesv per conoscere meglio le caratteristiche dei volonta-ri che operano nei vari territori ed il loro relazionarsi con le istituzioni e la comunità locale.

Evidenziato anche il ruolo dei Coordinamenti locali di comunità, i cosiddetti CLC che – come ha spiegato nel suo intervento Nuccia Formica, referente locale del coordinamento – consentono di partecipare dal basso alla governance del CESV, valutando i bisogni sociali del territorio, espri-mendo scelte strategiche, e favorendo una forma di raccordo e collaborazione tra le organizzazioni del terzo settore”.

Commenti