Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO: A PALAZZO D’AMICO, INCONTRO SU “UFFICIO SPECIALE ZONE ALTO RISCHIO AMBIENTALE”

21/10/2011 - Saranno presentate martedì prossimo (25 ottobre), nel corso della conferenza sul tema “Ufficio speciale zone alto rischio ambientale”, le attività di risanamento dell’area a rischio del Comprensorio del Mela previste dallo “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto” finalizzate al risanamento ambientale e alla prevenzione dei danni alla salute delle popolazioni esposte derivanti dalle emissioni di inquinanti e sostanze odorigene.

Apriranno i lavori, alle 10,30 nei locali del Palazzo D’Amico il sindaco Carmelo Pino, l’assessore alla Tutela e risanamento ambientale di Milazzo, Maurizio Capone, l’assessore all’Ambiente della Provincia Regionale di Messina, Carmelo Torre, ed il responsabile dello “Sportello unico per le A-ree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Le relazioni saranno affidate ai docenti universitari Angelo Messina (Catania), Salvatore Barbaro (Palermo), Pasquale Novak e Francesco Squadrito (Messina), al dirigente di ricerca del Cnr di Ca-tania, Concetto Puglisi, al responsabile dell’Oms Italia, Marco Martuzzi, ed al direttore dell’Anci Maximiliano Di Girolamo.
La conferenza segue l’apertura dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambien-tale, Agenda 21 e Amianto” all’interno del Palazzo municipale di Milazzo inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Carmelo Pino, dall’assessore alla Tutela e risanamento ambientale, Maurizio Ca-pone, e dal responsabile dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Commenti