Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO ROSSA: "OGNI PELLE E' COLORE, IL CONFINE E' UN CONCETTO"

Per comprendere le difficoltà dell'immigrazione oggi in Italia, Milazzo Rossa organizza l’evento, “Ogni pelle è colore - Il confine è un concetto, la persona no.”, il 9 ottobre alle ore 19 sul lungomare Garibaldi (vicino monumento Luigi Rizzo)
Milazzo (Me), 05/10/2011 - L'immigrazione è una questione sempre più attuale tanto da essere diventata un “problema” su cui l'attenzione
del governo e dei mass media è costantemente focalizzata. In questo modo si è reso possibile ingigantire una realtà sociale che esiste da sempre e che caratterizza la natura dell'uomo, il tutto per poter dichiarare lo stato di emergenza e avviare un processo economico utile solo a ingrassare le pance dei burocrati della solidarietà.

Il governo italiano sta facendo della paura del diverso lo strumento per mantenere il controllo sociale; i nostri politici non risparmiano atteggiamenti e dichiarazioni xenofobe, segno inequivocabile dell'ipocrisia della nostra classe dirigente.

Quello che associazioni, gruppi e movimenti fanno e devono continuare a fare è una perpetua campagna antirazzista per fare capire a chi ci governa che non siamo schiavi dei loro mezzi di informazione e che siamo capaci di ragionare con la nostra testa. Espulsione e repressione non sono modi civili di affrontare la questione!

Per cercare di comprendere le difficoltà di chi viene accolto oggi nel nostro paese, Milazzo Rossa organizza l’evento, “Ogni pelle è colore- Il confine è un concetto, la persona no.”, giorno 9 ottobre alle ore 19 sul lungomare Garibaldi (vicino monumento Luigi Rizzo).

L'evento si propone, inoltre di avvicinare culture diverse; entrare in contatto con alcuni ragazzi provenienti dal continente africano che al momento si trovano in città in quanto a Milazzo è stata allestita una comunità ponte, struttura di I livello per l'accoglienza di immigrati sbarcati a Lampedusa.

L’aggregazione e la socialità quasi totalmente assenti in questa città, sono gli unici mezzi attualmente in nostro possesso per mettere da parte i pregiudizi e confrontarci con chi è considerato un problema, e non una risorsa.

Commenti