Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"NORMA" DI VINCENZO BELLINI CHIUDE LA TOURNÉE AL TRIFILETTI DI MILAZZO

Milazzo (Me), 03 /10/2011 - Dopo aver toccato tutte e nove le province siciliane, così come ave-va promesso il direttore artistico Alberto Veronesi, "Norma" di Bellini chiuderà la sua lunga tournée venerdi 7 ottobre alle 20,30 al Teatro Trifiletti di Milazzo. Proposta nell'ambito del-l'"International Bellini and Romantic Opera Festival", vanta un allestimento di grande livello, firmato da Paolo Panizza,
che ha anche creato una scena funzionale ed elegante, che si adatta alle di-verse tipologie di palcoscenico che incontra uno spettacolo itinerante come questo.
Al Teatro Comunale Trifiletti ritornerà sul podio lo stesso Alberto Veronesi che dirigerà orchestra e coro del festival formati per l'occasione da professori e coristi dei maggiori teatri ed enti siciliani. Un'orchestra che ha riscosso ovunque consensi e che è stata a lungo applaudita ad ogni tappa.

Norma sarà interpretata dal soprano Maria Dragoni, Pollione sarà il tenore Antonino Interinano, Adalgisa avrà la voce del mezzosoprano palermitano Alessia Sparacio, Oroveso sarà Luca Dall'A-mico, Flavio, Nicola Pamio e Clotilde, Tomoli Ogasa. Scene realizzate da La Bottega Fantastica, costumi di Valerio Maggioni. Maestro del coro, Carmelo Pappalardo.

Dopo "Norma", I"'International Bellini and Romantic Opera Festival" sta preparando il debutto, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, della versione integrale e in prima mondiale, di "Mameli", opera risorgimentale di Leoncavallo, creduta dispersa ma ritrovata da Domenico Carboni presso un collezionista americano. Regia di Lorenzo Amato e scene di Alfredo Troisi.
L'International Bellini and Romantic Opera Festival è organizzato e promosso dall'Assessorato Re-gionale Turismo, Sport e Spettacolo.

L'ingresso è libero per tutti gli spettacoli fino ad esaurimento posti.

Commenti