Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PREVISIONI METEO DAL 23 AL 26 OTTOBRE 2011

23 ottobre 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia con quantitativi cumulati moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale su Romagna, Marche, Abruzzo Molise, Sardegna centro-meridionale e aree appenniniche e meridionali della Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulla Sardegna.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente e meridionali sulla Puglia Salentina, tendenti a localmente forti orientali sulla Sardegna.
Mari: tendenti a molto mossi il mar Ligure al largo e il mare di Sardegna.

SITUAZIONE
un minimo in quota sulle regioni centro-settentrionali italiane tende a spostarsi verso l’area balcanica, mantenendo però attive, per tutta la giornata, condizioni di instabilità sulle regioni meridionali ed adriatiche. Domani una nuova saccatura atlantica, in approfondimento sul Mediterraneo occidentale, produrrà un graduale peggioramento dapprima su Sardegna e settori alpini occidentali e successivamente sul resto del nord e sulle regioni centrali peninsulari. Peggioramento che continuerà nella giornata di martedì con maltempo diffuso su gran parte delle regioni italiane, specie al nord e sui versanti tirrenici centrali; contestualmente vi sarà un incremento della ventilazione dai quadranti meridionali con un significativo aumento del moto ondoso. Mercoledì la struttura depressionaria raggiungerà tutta l’area mediterranea centrale con tempo perturbato su tutte le regioni centrali.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo annuvolamenti localmente consistenti su Romagna dove non si escludono isolate piogge.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi sulle regioni adriatiche, con possibilità di rovesci o temporali, localmente più intensi sulle coste abruzzesi. Condizioni di bel tempo sulle regioni tirreniche peninsulari salvo addensamenti compatti sulle aree appenniniche con isolati rovesci. Variabilità sull'isola ma con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa con qualche pioggia attesa sui settori orientali e meridionali dalla serata.
SUD E SICILIA:
schiarite sempre più ampie sulla Campania. Nuvolosità in genere compatta sul resto del sud, con rovesci sparsi e isolati temporali. I fenomeni potranno assumere maggiore intensità sulle zone ioniche di Sicilia, Calabria e Puglia.
TEMPERATURE:
stazionarie o senza variazioni di rilievo.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente e meridionali sulla Puglia Salentina, tendenti a localmente forti orientali sulla Sardegna; deboli o moderati dai quadranti orientali sul resto del Paese.
MARI:
tendenti a molto mossi il mar Ligure al largo e il mare di Sardegna; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER LUNEDI 24 OTTOBRE 2011
NORD:
nubi in aumento ovunque ad iniziare dalle zone occidentali, con prime piogge su ponente ligure, Valle d'Aosta ed aree di confine piemontesi in successiva estensioni alle restanti regioni occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
estesa copertura nuvolosa sulla Sardegna con precipitazioni sparse, anche temporalesche. Parzialmente nuvoloso sulle altre regioni peninsulari con deciso aumento della nuvolosità con fenomeni diffusi e consistenti specie sui settori tirrenici.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo variabile con annuvolamenti sparsi associati a rovesci sui settori ionici. Ampie schiarite sulle restanti regioni ma con aumento della nuvolosità dal pomeriggio con locali piogge in serata su alta Campania.
TEMPERATURE:
stazionarie o senza variazioni di rilievo al nord , in aumento al centro sud.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti orientali su tutto il paese con rinforzi su Sardegna e Liguria.
MARI:
mossi il mare Ligure ed il mare e canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari ma con generale aumento del moto ondoso.

TENDENZA PER MARTEDI 25 OTTOBRE 2011
alternanza di schiarite ed annuvolamenti su Abruzzo, Molise e Puglia garganica. Spiccata variabilità sulle altre regioni meridionali con locali piovaschi sui settori ionici e dal pomeriggio anche sulla Campania. Generale maltempo sul resto della penisola con fenomeni consistenti su Toscana, alto Lazio e regioni settentrionali.

TENDENZA PER MERCOLEDI 26 OTTOBRE 2011
migliora al nord-ovest mentre persistono le condizioni di maltempo sulle restanti regioni.

Protezione Civile

Commenti