Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“TERREMOTO, IO NON RISCHIO”, UNA CAMPAGNA PER METTERSI AL SICURO

22 e 23 ottobre - campagna per la riduzione del rischio sismico. Nasce da un’idea del Dipartimento della Protezione Civile e di Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze l’iniziativa “Terremoto - io non rischio”, campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico

Roma, 18 ottobre 2011 - Il 22 e 23 ottobre centoventi volontari dell’Anpas saranno in 9 piazze di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Toscana per distribuire materiale informativo e sensibilizzare i cittadini a informarsi sul livello di pericolosità del proprio territorio.

La campagna è realizzata in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con i Comuni e le Regioni coinvolte.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una cultura della prevenzione del rischio sismico e formare un volontariato sempre più consapevole e specializzato. Per questo, tra giugno ed ottobre, i volontari Anpas delle sei regioni interessate sono stati coinvolti in un percorso formativo sulla riduzione del rischio sismico. Saranno proprio questi volontari a parlare di rischio sismico ai loro concittadini, per rendere il cittadino attivo nel prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti.

I materiali informativi della campagna sono stati realizzati grazie alla collaborazione di tecnici, comunicatori, esperti di protezione civile e volontari. Per dare informazioni sull’iniziativa e fornire approfondimenti sul rischio sismico il Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile – tel. 800.840.840 - sarà attivo anche sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00.

Queste le piazze dei nove comuni a elevato rischio sismico dove si svolge l’iniziativa, in sei regioni che hanno conosciuto in passato forti terremoti:

Toscana
Lucca - Via Beccheria
Castelnuovo Garfagnana (LU) - Piazza Umberto I

Campania
Avellino - Corso Vittorio Emanuele – zona pedonale

Basilicata
Potenza - Piazza Prefettura

Puglia
Foggia - Corso Vittorio Emanuele
Troia (FG) - Piazza Giovanni XXIII

Calabria
Cosenza - Piazza XI Settembre

Sicilia
Siracusa - Largo XXV Luglio
Solarino (SR) - Piazza del Plebiscito

Commenti