Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TRASPORTI: COSA CAMBIA CON NAPOLI-PALERMO IN RETE EUROPEA

BRUXELLES, 19 ott. (SICILIAE) - Le due regioni piu' meridionali d'Europa, Sicilia e Calabria, sono state reinserite nelle politiche comunitarie dei trasporti marittimi, aeroportuali, ferroviari e stradali, da cui erano state escluse. E' stata accolta per intero la tesi del collegamento ferroviario veloce tra Palermo, Catania, Messina e - attraverso il ponte - Salerno, Napoli e Roma.
Uno scenario che, a dieci anni da oggi, e' diventato possibile.

In particolare per la Sicilia e' stata riconosciuta l'importanza di Palermo come punto finale e fondamentale del corridoio italiano. Un riconoscimento che non potra' non avere una ricaduta positi

va anche sul sistema portuale ed aeroportuale della citta'.

Ma, sulla base dei dati forniti, e' stato raggiunto anche un altro risultato strategico: l'inserimento di Catania che garantisce, il collegamento al ponte sullo stretto e il raccordo con il sistema dei trasporti nella parte orientale dell'isola.

Nella rete e' stato infatti inserito il porto di Augusta, che per la prima volta si affaccia nel contesto dei porti di rilevanza europea e a cui viene riconosciuto un ruolo strategico nei collegamenti commerciali verso il sud del Mediterraneo. Un ruolo che permettera' di catalizzare i nuovi investimenti - anche privati - necessari a completare la riconversione dello scalo.

Commenti