Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACI BONACCORSI: OPERAZIONE SICUREZZA, LE PROPOSTE DI SCELTA GIOVANE

Cunette in cemento per Via Bonaccorso, installazione di un sistema di video sorveglianza per la scuola
Catania, 12 novembre 2011 - Il tema sicurezza è molto caro a Scelta Giovane, tant’è che con i protocolli n. 0011541 del 17/10/2011 e 0011542 del 17/10/2011, i dirigenti comunali Mario Sgroi coordinatore, Margherita Carrasi presidente del coordinamento femminile e Ivano Scierri presidente comunale, hanno ufficialmente consegnato al sindaco e alle autorità locali competenti delle istanze contenenti delle proposte per la messa in sicurezza di scuola e strade.


Secondo il coordinatore Mario Sgroi, in via cavaliere Stefano Bonaccorso e in via Etna si necessita di apposite cunette in cemento, idonee a rallentare il transito di veicoli e motoveicoli.
“Di queste strade – sottolinea Sgroi - ragazzini (e non) approfittano per poter dare fondo alle prestazioni dei propri mezzi intaccando non solo la quiete pubblica ma rendendo pericoloso il normale transito. Inoltre, in tali strade, vi sono parecchi animali d’affezione, soprattutto cani e gatti, che potrebbero essere motivo in più di pericolo. Per tale motivo chiediamo al sindaco di predisporre apposite cunette in cemento per tentare di limitare la probabilità di incidenti”.

L’altra proposta, proviene dal presidente del coordinamento femminile Margherita Carrasi, riguarda l’installazione di un sistema esterno di video sorveglianza a circuito chiuso nell’istituto I.C.P.G.M. ALLEGRA di Aci Bonaccorsi.
“L’installazione di detto impianto di video sorveglianza – continua Carrasi - potrà essere utile al fine di tutelare la sicurezza del patrimonio scolastico, le aree limitrofe, compresa la zona adibita al parcheggio delle autovetture e garantire la sicurezza di tutti gli utenti prevenendo azioni di microcriminalità”.

Commenti