
10/11/2011 - Da sabato 12 novembre alle 21.00 su Rai 3, parte la nuova stagione di "E SE DOMANI – Quando l’uomo immagina il futuro", l’innovativa trasmissione di divulgazione scientifica condotta da Alex Zanardi e scritta da Simona Ercolani con Andrea Felici, Tommaso Marazza, Claudio Moretti e da Virginia Di Marno e Matteo Pesamosca.
Il programma, che continua a perseguire l’obiettivo che lo ha contraddistinto lo scorso anno – raccontare il mondo della scienza e della tecnologia con uno sguardo ottimista, curioso, contemporaneo e sempre aggiornato sui suoi cambiamenti – nell’edizione di quest’anno aggiunge numerose novità. Entra nella squadra capitanata da Alex Zanardi Valerio Massimo Manfredi, noto archeologo, scrittore e conduttore televisivo, che dal Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci“ di Milano racconta i sogni dell’Uomo attraverso i secoli, ripercorrendo le vicende di alcuni straordinari personaggi che nel corso della Storia hanno fortemente contribuito al progresso della Scienza e della Società.
Nuovo ruolo e impegno anche per Paola Maugeri: la giornalista musicale e nota ambientalista, dopo l’esperienza dello scorso anno “Vivere a Impatto Zero”, quest’anno si cimenta con una nuova avventura, un’inchiesta sulle politiche ambientali di alcune città italiane e sullo stile di vita dei 6 sindaci (uno per ogni puntata), per verificare quanto le loro abitudini e il loro stile di vita impattano sull’ambiente, se e quanto i primi cittadini italiani diano il buon esempio, rispettando e mettendo in pratica abitudini ecosostenibili.
Tra i protagonisti del programma anche il Filosofo della Scienza Stefano Moriggi, ricercatore dell’Università di Milano-Bicocca e di Bergamo ed editorialista, che quest’anno come lo scorso anno accompagna Zanardi nel corso delle puntate fornendo dati e notizie dal mondo della scienza.
Ogni puntata propone inoltre approfondimenti su 3 grandi aree tematiche: l’Uomo, la Società e l’Universo.
I temi vengono esaminatI attraverso filmati appositamente prodotti o tratti dai più coinvolgenti e interessanti documentari internazionali.
Al centro di ogni puntata, inoltre, l’intervista di Zanardi ad un personaggio d’eccellenza che ha fatto del suo sapere uno stile di vita, che crede nella positività del progresso e che non si vergogna a sognare un mondo migliore.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.