Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ALLUVIONE MESSINA: D'ANTRASSI, OPERE A TUTELA DEL TERRITORIO

Palermo, 23 nov 2011 (SICILIAE) - "La difesa del suolo, il rimboschimento, la tutela del territorio, sono le priorita' di azione che intendiamo sostenere al fine di scongiurare in futuro altri eventi dello stesso genere in una zona piu' volte flagellata dalle avversita' climatiche". Lo ha detto l'assessore regionale delle Risorse agricole ed alimentari, Elio D'Antrassi, a seguito dei gravi danni provocati dall'ondata di maltempo nel messinese.
"Spesso - ha sottolineato D'Antrassi - le calamita' naturali hanno terreno fertile, e quindi si rivelano molto piu' dannose, laddove imprudenze e superficialita' hanno reso il territorio piu' esposto e fragile. E' irrinunciabile quindi da parte del governo regionale avviare un'ampia opera di monitoraggio e di contenimento, eliminando tutti i fattori di rischio e di pericolo".

Solidarieta' e vicinanza ai familiari delle vittime dell'alluvione che ha colpito diversi centri della provincia di Messina viene espressa dall'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici.

"Il mio pensiero, oltre che agli scomparsi - afferma l'assessore - va anche tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia immane, che anche in un recente passato aveva causato altro lutto e morte. Vedere le immagini di torrenti che esondano, di montagne che si staccano precipitando sulle case sottostanti e assistere all'impotenza dell'uomo di fronte alla forza cosi' bruta della natura fa certamente impressione. La Regione siciliana si e' attivata immediatamente con la protezione civile e, come gia' annunciato dal presidente Lombardo, dichiareremo a breve lo stato di calamita' e non faremo mancare a tutta la popolazione colpita il nostro apporto e sostegno. Proprio perche' si tratta di situazioni eccezionali, dovremo studiare anche un percorso per individuare una soluzione che possa servire a ristorare i comuni colpiti".

Commenti