Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIATORI DI FRODO NEL PARCO DEI NEBRODI, DENUNCIATI

In data 19.11.2011, nel corso di un servizio sono stati denunciati a piede libero dagli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana di stanza al Distaccamento F.le di Caronia i Sigg. C.L. classe 63 di Messina, C.N. classe 43 di Rometta e C.G. classe 77 di Messina per aver introdotto nel Parco dei Nebrodi armi da caccia e munizioni.
I cacciatori di frodo sono stati sorpresi nella località “Pantani” - Zona “A” del Parco dei Nebrodi - del comune di Caronia. Nell’operazione sono stati posti sotto sequestro e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Mistretta n. 3 fucili del tipo semiautomatico e relative cartucce.
L’attività di Polizia è stata coordinata dal Commissario Forestale SCAFFIDI FONTI Salvatore.

Commenti