Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

'LE VENE VIOLATE': A BROLO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ARMELI SU ATTILIO MANCA

A Brolo, domenica 20 novembre sarà presentato il nuovo libro sulla morte di Attilio Manca
Brolo (Me), 10/11/2011 - L’opera di Luciano Armeli Iapichino, fresca di stampa, volutamente una via di mezzo tra l’inchiesta giornalistica ed il romanzo che parla di un giovane uomo “ucciso non solo dalla mafia”, appunto Attilio Manca, non un eroe, ma semplicemente un talentuoso professionista che si apriva alla vita tra affetti ed emozioni, sarà presentata nlla sala multimediale “Rita Atria.
La manifestazione che si avvierà alle 18,30, va ben oltre l’incontro letterario; sarà un momento di riflessione, di denuncia, di richiesta della “verità” processuale che tarda ad arrivare, e si avvarrà di tanti preziosi contributi da parte dei presenti in sala.

Dopo gli interventi, nel prologo dell’incontro, di Salvo Messina, il sindaco di Brolo e di Maria Ricciardello, l’assessore alla cultura del luogo, a parlare sarà Giuseppe Scandurra, Presidente Nazionale FAI.

Poi seguiranno le testimonianze dei giornalisti Giuseppe Lo Bianco e Antonio Mazzeo, quindi l’intervento di Sonia Alfano, europarlamentare e Pres. Ass. Naz. Familiari Vittime di Mafia che ha scritto una delle due prefazioni del testo ( l’altra porta la firma di Nichi Vendola) e che recentemente ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Gorgio Napoliano, affinche si intervenga su questo caso giudiziario da troppo tempo "impantanatosi".

Nella parte conclusiva della presentazione si registreanno gli interventi di Gianluca Manca, fratello di Attilio, e di Luciano Armeli Iapichino - scrittore e filosofo, giovanissimo - l’autore di “le vene violate” già vincitore con la sua opera prima del premio internazionale “Elio Vittorini”.

A moderare il tutto ci penserà Ornella Fanzone.

Leggeranno alcuni brani: Vincenzo Crivello - attore, e Linda Liotta - scrittrice, mentre Sara Marino Merlo darà voce al testo scritto dallo stesso Vendola.

Dopo Brolo, appena la settimana seguente, il libro sarà presentato a Barcellona quindi a Viterbo.

Commenti