Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

"LE VENE VIOLATE", RINVIATA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ARMELI A BARCELLONA P.G.

Barcellona P.G. (Me), 25/11/2011 - Dopo l'alluvione è stata rimandata la presentazione, a Barcellona P.G., del volume di Luciano Armeli Iapichino 'Le vene violate', sull'oscura vicenda di Attilio Manca, l'urologo siciliano ucciso dalla mafia. La presentazione avrebbe dovuto tenersi sabato prossimo nella città del Longano, devastata dall'alluvione del 22 novembre, ma la famiglia Manca, l'autore e l'editore hanno deciso di rinviare l'evento a data da destinarsi.

"Le vene violate" è stato presentato, con il suo carico di denuncia e di pathos, a Brolo domenica scorsa.

Commenti