Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PREVISIONI METEO DAL 10 AL 13 NOVEMBRE 2011

10 novembre 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-meridionali di Puglia e su Basilicata, Campania meridionale e Calabria settentrionale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e restanti zone delle regioni meridionali peninsulari, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolate deboli sulla Sardegna.
Visibilità: al primo mattino e dopo il tramonto locali foschie o nebbie in banchi sulla Pianura Padana e sulle zone vallive del centro.

SITUAZIONE
La depressione presente sul Mediterraneo centro-occidentale e in via di colmamento, ma sulle nostre regioni meridionali permarranno condizioni di spiccata instabilità, specie sui settori ionici e sulla Puglia, per il transito di un minimo in quota. Fenomeni nebbiosi al primo mattino e dopo il tramonto interesseranno le pianure del nord e le valli minori del centro. Da venerdì a domenica la depressione centrata sull’Europa orientale si spingerà fino alle regioni meridionali e continuerà a determinare condizioni di stabilità specialmente sui settori ionici, mentre sul Mediterraneo occidentale e al centro nord dell’Italia sarà presente un campo anticiclonico, che porterà fenomeni nebbiosi sulle pianure settentrionali e localmente su quelle centrali, durante nelle ore notturne e mattutine.

PREVISIONI PER OGGI 10 NOVEMBRE 2011
NORD:
sereno o poco nuvoloso, con formazioni nebbiose in pianura al mattino e dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA:
sereno o poco nuvoloso con addensamenti di nubi alte e stratificate.
SUD E SICILIA:
nuvoloso su Campania settentrionale e Molise, con temporanei addensamenti. Nuvoloso o molto nuvoloso sul resto del sud con rovesci o temporali più frequenti sui settori ionici centro-settentrionali e Puglia centro-meridionale.
TEMPERATURE:
in aumento al centro, stazionarie o senza variazioni di rilievo sul resto del nord.
VENTI:
deboli variabili al nord, generalmente dai quadranti orientali sul resto della penisola di moderata intensità, con tendenza a ruotare da nord ovest su Sicilia occidentale.
MARI:
poco mosso Tirreno centrale e Adriatico centro- settentrionale, generalmente mossi gli altri mari, con moto ondoso in attenuazione.

TENDENZA PER VENERDI 11 NOVEMBRE 2011
NORD:
poco nuvoloso, con formazioni nebbiose al mattino e dopo il tramonto in pianura padana.
CENTRO E SARDEGNA:
annuvolamenti sparsi sul settore adriatico, prevalenza di ampie zone di sereno sulle restanti aree. Al primo mattino e dopo il tramonto foschie dense e locali banchi di nebbia nelle pianure minori.
SUD E SICILIA:
nuvoloso o molto nuvoloso su Campania meridionale, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con precipitazioni anche a carattere temporalesco più frequenti su settori ionici centro-settentrionali di Calabria, Basilicata ionica e Puglia centro-meridionale. Nuvolosità variabile sul Molise e resto della Campania, con precipitazioni a fine giornata.
TEMPERATURE:
in lieve diminuzione al nord, stazionarie o senza variazioni di rilievo sul resto della penisola.
VENTI:
ovunque nord orientali, deboli al nord, moderati altrove, con locali rinforzi su Liguria e settore ionico.
MARI:
mosso Stretto di Sicilia, Adriatico e Ionio, con moto ondoso in attenuazione, poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER SABATO 12 NOVEMBRE 2011
ancora tempo instabile al sud, con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale specie sui settori ionici e sulla Puglia. Poco nuvoloso sul resto d’Italia, con nebbie mattutine e dopo il tramonto sulle pianure del nord e localmente su quelle del centro.

TENDENZA PER DOMENICA 13 NOVEMBRE 2011
residua instabilità su Sicilia, Calabria e Puglia centro-meridionale, ma con tendenza a
generale attenuazione dei fenomeni. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto della Penisola, con nebbie notturne e mattutine sulle pianure del nord e localmente in quelle del centro.

Protezione Civile

Commenti