Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

RALLY, NEL 2012 IN SICILIA UNA TAPPA DEL MONDIALE DA PALERMO A CATANIA

Catania, 21 nov. (SICILIAE) - Con partenza da Palermo e arrivo a Catania, dal 18 al 21 ottobre 2012, sulle strade della Sicilia si disputera' il "Wrc Italia Sicilia Targa Florio", l'unica tappa italiana del campionato mondiale di rally. A distanza di quasi quarant'anni dall'edizione del 1973 della Targa Florio, l'isola tornera' ad essere teatro di una gara automobilistica valida per una competizione iridata.

I primi dettagli sull'evento sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa tenutasi stamattina, nella sede di Catania della Presidenza della Regione; all'incontro con i giornalisti hanno preso parte i vertici nazionali e regionali di Aci e Acisport, i responsabili del comitato promotore e il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo. "Dopo i mondiali di scherma - ha detto Lombardo - la Sicilia sara' scenario di un altro evento sportivo di caratura internazionale che garantira' importanti ricadute sul territorio. Il mondiale rally, svolgendosi ad ottobre, contribuira', inoltre, a destagionalizzare l'offerta".

"E' un appuntamento - ha affermato Enrico Gelpi, presidente nazionale di Aci - che unisce competizione e legenda, abbinando al circus del mondiale rally il mito della "Targa Florio", cioe' della piu' antica corsa del mondo: 95 edizioni a partire dal 1906.

Abbiamo apprezzato anche la spinta propulsiva del comitato promotore, sostenuto con coesione da tutti gli Ac siciliani".

Attesi i migliori equipaggi del mondo e le piu' importanti case automobilistiche che si sfideranno nelle spettacolari prove speciali della tre giorni. Stimata la presenza di oltre mille addetti ai lavori. "E' un grande evento sportivo - ha detto Antonio Marasco, presidente nazionale Acisport - che accendera' ancora una volta i riflettori sulla Sicilia, con un significativo ritorno per il territorio interessato; nell'ultima edizione del "Rally Targa Florio", valida per il campionato italiano, le presenze si sono attestate in circa diecimila unita', con una permanenza media di circa 4 giorni e con un giro di affari in costante crescita e stimato, fra presenze turistiche alberghiere e acquisti di beni e servizi, in oltre 4mln di euro. Ovviamente per l'evento iridato ci attendiamo numeri ben piu' importanti".

L'itinerario completo della tre giorni, con i percorsi delle singole prove sara' vagliato dalla Federazione internazionale automobilistica (FIA) che a breve lo ufficializzera'. "L'aver portato il mondiale di rally in Sicilia rappresenta un successo di squadra - ha detto Tullio Lauria, presidente del comitato promotore e presidente dell'ente autodromo Pergusa - reso possibile dal sostegno di tutti gli Automobile club provinciali e degli sportivi siciliani, compresi gli oltre 5 mila utenti di facebook che hanno aderito alla pagina creata dai sostenitori dell'iniziativa, e dal supporto del presidente della Regione che ha creduto nel concretarsi di questo progetto".

Commenti