Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONE NEL MESSINESE. LOMBARDO: "CHIEDEREMO FONDI DALLE ACCISE DA DESTINARE AL DISSESTO IDROGEOLOGICO"

Messina, 24 dic. 2011 - "Nelle areee colpite dall'alluvione e dalle frane del 2009 la Regione ha investito risorse proprie, ha anticipato i fondi FAS e profuso le sue migliori energie, grazie agli sforzi messi in campo dalla protezione civile regionale e da tutti gli altri organi, enti e istituzioni che, fin dal primo giorno, sono stati impegnati in questi territori". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, in visita nella provincia di Messina dove ha incontrato, a Giampilieri e a San Fratello, le popolazioni colpite dalle alluvioni del 2009.

"I lavori potrebbero procedere con maggiore speditezza - ha aggiunto Lombardo - se avessimo a disposizione maggiori risorse e in tal senso, nel corso dell'incontro che avremo il 27 con la presidenza del Consiglio prospetteremo l'assoluta insufficienza dei fondi, anche in virtu' dell'emergenza che ha colpito le scorse settimane altri 24 comuni del messinese, causando altre vittime. I fondi necessari potrebbero essere prelevati dalle accise sulla benzina - ha concluso il presidente - senza pero' aumentare il prezzo finale, e da destinare esclusivamente al dissesto idrogeologico, non solo per la Sicilia, ma per tutte le regioni che hanno vissuto questi drammi".

Lombardo ha incontrato la popolazione locale nella Chiesa Madre di Giampilieri, dove ha partecipato anche alla santa messa, e nell'aula consiliare del comune di San Fratello. Erano presenti tra gli altri l'assessore regionale Mario Centorrino, il dirigente generale della Protezione civile Pietro Lo Monaco e i sindaci di Scaletta Zanclea, di Itala e di San Fratello.

Commenti