Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALLUVIONE NEL MESSINESE. LOMBARDO: "CHIEDEREMO FONDI DALLE ACCISE DA DESTINARE AL DISSESTO IDROGEOLOGICO"

Messina, 24 dic. 2011 - "Nelle areee colpite dall'alluvione e dalle frane del 2009 la Regione ha investito risorse proprie, ha anticipato i fondi FAS e profuso le sue migliori energie, grazie agli sforzi messi in campo dalla protezione civile regionale e da tutti gli altri organi, enti e istituzioni che, fin dal primo giorno, sono stati impegnati in questi territori". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, in visita nella provincia di Messina dove ha incontrato, a Giampilieri e a San Fratello, le popolazioni colpite dalle alluvioni del 2009.

"I lavori potrebbero procedere con maggiore speditezza - ha aggiunto Lombardo - se avessimo a disposizione maggiori risorse e in tal senso, nel corso dell'incontro che avremo il 27 con la presidenza del Consiglio prospetteremo l'assoluta insufficienza dei fondi, anche in virtu' dell'emergenza che ha colpito le scorse settimane altri 24 comuni del messinese, causando altre vittime. I fondi necessari potrebbero essere prelevati dalle accise sulla benzina - ha concluso il presidente - senza pero' aumentare il prezzo finale, e da destinare esclusivamente al dissesto idrogeologico, non solo per la Sicilia, ma per tutte le regioni che hanno vissuto questi drammi".

Lombardo ha incontrato la popolazione locale nella Chiesa Madre di Giampilieri, dove ha partecipato anche alla santa messa, e nell'aula consiliare del comune di San Fratello. Erano presenti tra gli altri l'assessore regionale Mario Centorrino, il dirigente generale della Protezione civile Pietro Lo Monaco e i sindaci di Scaletta Zanclea, di Itala e di San Fratello.

Commenti