Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BARCELLONA P.G.: “PARCO COMMERCIALE, LE ANTICHE PROBLEMATICHE E LE NUOVE SCHIFEZZE DI UN COMUNE CHE MERITA DI MEGLIO”

I nuovi fatti riguardanti la questione del Parco Commerciale di contrada Siena, che già avevamo a suo tempo affrontato in iniziative con Antonio Mazzeo, non possono non risultare inquietanti
Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 17/12/2011 - La triste vicenda è una delle tante (anche se senz’altro tra le più eclatanti) dimostrazioni del fatto che a Barcellona la presenza della
criminalità organizzata sia pesantissima e che abbia ormai fortissima presa, se non addirittura il controllo, su chi ci amministra. Il ruolo di Rosario Pio Cattafi è il vecchio che ritorna. Questo figuro ormai tristemente noto sembra essere l’anello di congiunzione di tutto ciò che riguarda il malaffare nel messinese, definito, peraltro, già fautore dell’evoluzione di Cosa Nostra messinese, nonché “numero uno” di questa, avendo contribuito a renderne Barcellona il centro operativo, crocevia tra Catania, Palermo e centri come Milano, nonché alle prese con traffici criminali di ogni sorta.

E questo nome spunta ancora nella vicenda dei locali del Comune in via Operai, per i quali l’amministrazione paga a Cattafi un lauto affitto: fatto che concorreva alle cause di scioglimento del Consiglio comunale, poi non avvenuto per motivi tutt’ora poco chiari. Ma un’amministrazione che destina con tanta solerzia dei terreni agricoli (ottenuti con passaggi a loro volta sospetti) ad un Parco Commerciale di più che dubbie attribuzioni, e che non ha trovato opposizione in aula se non nell’astensione di Mario Presti, non fa che confermare con chiarezza la gravità della situazione e la necessità che si metta fine a questa esperienza politica. Le dimissioni del Sindaco sarebbero un atto dovuto, giacchè egli rappresenta, con o senza coinvolgimenti diretti, la “faccia” di questa pagina politica di Barcellona che adesso risulta davvero insostenibile.

La destra locale non potrà sottrarsi dal pagare le conseguenze dei fallimenti cui ha condotto la Città, magari passando per una grande inchiesta che aggiunga tasselli alle conoscenze sul malaffare barcellonese e permetta ai cittadini di cambiare davvero. Queste vicende si aggiungono alle inchieste in corso su esponenti di primo piano a livello provinciale e regionale, sempre del Pdl, che sottolineano ancora le gravissime responsabilità e lo stato di marcescenza di questa parte politica che gestisce, collettivamente e nei suoi singoli esponenti, la cosa pubblica come un affare privato, legando strettamente all’amministrazione interessi che corrodono la già difficile vita economica e sociale del nostro territorio. Auspichiamo dunque che le indagini facciano il proprio corso e ribadiamo il nostro impegno a concorrere a un netto cambio di rotta nella politica locale.



Pasquale Rosania, segretario Circolo PRC "Nino Pino Balotta" Barcellona Pozzo di Gotto
________________________________________

Commenti