Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“A CHRISTMAS CAROL”: IL FILM DISNEY IN PERFORMANCE CAPTURE, CINEPRESE COMPUTERIZZATE A 360° GRADI

22/12/2011 - Una prima visione molto speciale quella di Rai2, venerdì 23 dicembre alle 21.05. Per l’anti vigilia infatti la rete propone “A Christmas Carol”, il film Disney realizzato, una tecnica che consente di riprendere gli attori con cineprese computerizzate che spaziano a 360° gradi per poi trasformarli in personaggi di animazione virtuale che conservano intatte tutte le loro espressioni facciali.
Tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens, il lungometraggio animato si avvale di un regista premio Oscar come Robert Zemeckis e dell’attore Jim Carrey, famoso per caratterizzare sempre i suoi personaggi grazie alla straordinaria mimica facciale.

In una Londra vittoriana un po’ fumosa, l’unico uomo a non assaporare il clima natalizio è l’avaro e ricchissimo strozzino Ebenezer Scrooge. Intenzionato a non condividere le gioie della festa né col nipote Fred né con Bob, suo fedele assistente, nonostante riceva uno stipendio da fame e abbia una famiglia molto numerosa, nella notte della Vigilia riceverà una visita molto inaspettata. Sarà infatti lo spirito del suo vecchio socio in affari Marley, morto sette anni prima, a terrorizzarlo e a comunicargli che durante la notte tre spiriti verranno a trovarlo. Saranno gli spiriti del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro (sempre interpretati da Jim Carrey) a far cambiare idea sul Natale e sulla sua vita al vecchio Scrooge.

La storia, anche se scritta nel 1847 rimane sempre profondamente attuale e il suo valore morale e di sentimento non diminuisce nemmeno in questa versione così particolare ma raffinata. Il regista infatti ha voluto attenersi strettamente al testo dickensiano, mantenendo intatte tutte le peculiarità che ne hanno fatto il racconto di Natale più famoso al mondo. I toni non sono affatto edulcorati e proprio per questo capaci di far riflettere adulti e bambini sul vero senso della festa e della vita.

Nel cast anche Gary Oldman nel doppio ruolo di Jacob Marley e di Bob Cratchit; Colin Firth nel ruolo di Fred; Bob Hoskins nei panni sia di Fezziwing che di Joe e Robin Wright Penn lei nel ruolo di Fan e di Belle.

Commenti