Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAVORO: NUOVE NORME PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Palermo, 21 dic. 2011 - Aumenta il livello di sicurezza nei cantieri di lavoro grazie ai nuovi servizi che i Cpt, i Comitati paritetici territoriali costituiti dall'associazione dei costruttori e dai sindacati di categoria, sono chiamati ad assicurare sulla base del decreto firmato dal dirigente generale del dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilita' e dei Trasporti della Regione siciliana, Vincenzo Falgares.

Si va dalla informazione e formazione della durata di 16 ore relativa alle fasi lavorative del cantiere per tutti i lavoratori, compreso quelli delle imprese subappaltatrici e cottimiste, all'assistenza e consulenza tecnica in cantiere per l'attuazione delle norme di sicurezza e di igiene da parte delle imprese esecutrici. Il decreto, che contiene tutte le nuove disposizioni, e' consultabile on line sul sito istituzionale del dipartimento nella sezione "Normativa-decreti dirigenziali".

Commenti