Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD): LA CARTELLA ESATTORIALE AL TESTIMONE DI GIUSTIZIA IGNAZIO CUTRO' E’ PARADOSSALE

Palermo, 27 dicembre 2011 – “La cartella esattoriale di 85 mila euro notificata a Ignazio Cutrò è l’ultima di una lunga serie di paradossi e inefficienze che caratterizzano la gestione dei testimoni di giustizia. Può un cittadino che ha denunciato il pizzo pagare i propri debiti se dopo la denuncia lo Stato non lo mette nelle condizioni di lavorare in sicurezza e tranquillità? Ecco perché la cartella esattoriale avrebbe dovuto essere congelata”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“La cattiva gestione dei testimoni – aggiunge Lumia – è un problema che si trascina da tempo e che indebolisce la lotta alla mafia perché scalfisce la credibilità delle istituzioni. Lo Stato non solo deve proteggere e reinserire i cittadini che decidono di stare dalla parte della legge, ma deve anche dimostrare di essere affidabile”.

“In Commissione antimafia – conclude l’esponente del Pd – ci sono relazioni e documenti purtroppo rimasti inascoltati. Mi auguro che questo governo possa finalmente affrontare e risolvere la questione”.

Commenti