Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: CONCLUSE LE PROVE SELETTIVE PER L'ASSUNZIONE DI VIGILI URBANI A TEMPO DETERMINATO

Messina, 16/12/2011 - Dopo un lungo e travagliato l'iter del concorso per di Agenti di Polizia Municipale a tempo determinato, pur se per un periodo di anni uno, si conclude con l'esperimento delle prove orali e quindi procede all'assunzione. Un concorso che ha registrato il superamento della prova selettiva per 33 concorrenti da cui attingere i primi 20 Agenti ma é auspicabile che vengano utilizzati anche gli altri 13 idonei.

Avremmo voluto esprimere la nostra piena soddisfazione, perché anche se sul filo di lana, l'Amministrazione avrebbe centrato uno degli obbiettivi per i quali, il Prefetto prima ed il Sindaco dopo, avevano ottenuto i cosiddetti poteri speciali che avranno fine il 31 dicembre p.v.

Purtroppo, apprendiamo da notizie di stampa che ancora non è stata pubblicata la graduatoria, nonostante la prossima scadenza dei suddetti poteri fissata al 31.12.2011, peraltro innescando odiosa polemica fra i 20 aspiranti Agenti e i 50 contrattisti transitati nella Polizia Municipale.

È innegabile che, stante l'esiguità degli organici del Corpo e l'elevata età media dei suoi appartenenti, pur se in minima parte abbassa con i contrattisti, l'utilizzo di ulteriori unità e quindi l'immissione di nuova linfa sicuramente potrà contribuire ad elevare il livello di vivibilità di questa martoriata città è quindi è indispensabile ed urgente che il Sindaco dia mandato agli uffici di accelerare le procedure per la pubblicazione della graduatoria e la conseguente assunzione dei vincitori.

Riteniamo, altresì, ma lo diciamo da tempo che non è più rinviabile procedere ad una ristrutturazione di tutto il Corpo di Polizia Municipale, fortemente sottodimensionato e per il quale occorrono sicuramente ben altri numeri e in primo luogo, procedere, senza indugio, alla trasformazione dei contratti a tempo indeterminato dei 50 contrattasti e riconoscendo ai non più giovani Ispettori assunti con l'ultimo concorso bandito nel lontano 1989, le funzioni correlate al grado di preparazione e responsabilità che sempre di più assumono nell'esercizio della propria attività.

Siamo certi che il Sindaco, più volte dichiaratosi disponibile alle soluzione dei problemi che affliggono il Corpo della Polizia Municipale, saprà trovare il modo di far trascorrere un Buon Natale ai nuovi arrivati in attesa di buone notizie e a dare speranze al resto del personale della P.M., dando adeguata soluzione alle problematiche del settore che questa Organizzazione Sindacale ha sempre rappresentato.

Il coordinatore della Polizia Municipale Piero Allegra
 Il Segretario Generale Cisl Calogero Emanuele

Commenti