Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO: AFFIDATO L’INCARICO PER LA RIELABORAZIONE DEL PUT

Il sindaco Carmelo Pino ha conferito l’incarico per l’aggiornamento del Piano generale del Traffico (Put) all’ing. Stefano Ciurnelli di Perugia, professionista che nel 1998 ha redatto il primo piano del traffico, sempre su incarico dell’attuale sindaco
Milazzo, 28/12 /2011 - L’aggiornamento del Piano del traffico consentirà al Comune di poter procedere alla redazione dei Piani particolareggiati della circolazione e della sosta per l’intero cen-tro abitato. Il progettista in particolare dovrà procedere all’indagine del traffico nel periodo scolasti-co sulle 10 sezioni maggiormente rappresentative della viabilità urbana; verificare la “domanda di sosta nelle zone di traffico del Put limitatamente a quelle rivelatasi maggiormente critiche già nel 1999” e aggiornare la precedente cartografia e la stessa relazione tecnica, alla luce anche delle pre-scrizioni imposte dalle direttive ministeriali degli ultimi anni.

Per tale attività l’Amministrazione ha impegnato la somma di 25 mila euro.
”L’adozione del Piano del traffico è un obbligo per tutti i Comuni con popolazione superiore ai 30 mila abitanti – spiega il sindaco Carmelo Pino -. A distanza di ben 15 anni dal precedente incarico conferito dalla mia Amministrazione (1996) nulla è stato fatto e così, anche alla luce delle modifi-che naturali della circolazione urbana (apertura asse viario), era indispensabile procedere ad un ag-giornamento di quello studio allora commissionato al fine di procedere – sulla base di dati certi – a quegli interventi da sempre sollecitati per il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energeti-co. Nel nuovo Put si andrà poi anche a prevedere il ricorso a quegli strumenti tecnologici e di video sorveglianza per la regolamentazione e il controllo, su base informatica, del traffico. In buona so-stanza avremo dati certi per operare in modo strutturale e non con azioni provvisorie e dunque non risolutive per un problema atavico di Milazzo”.

Commenti