La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

NATALE CON PIOGGIA E TEMPORALI IN SICILIA E NEL MESSINESE

25/12/2011 - Una nuova perturbazione ha investito la Sicilia nel corso della nottata di sabato 24 dicembre. Oggi il giorno di Natale sarà caratterizzato da nubi e piogge sparse, più intense sul settore Tirrenico. Stato del cielo nuvoloso con precipitazioni anche a carattere temporalesco.
Temperature in calo. Venti moderati settentrionali. Mari, agitato il Tirreno, mossi i restanti bacini.

Le temperature minime rimangono piuttosto rigide, specialmente nelle vallate interne e sulle zone montuose, dove si registrano locali gelate. La nuova perturbazione che ha investito l'Isola nel giorno di Natale porta nubi e piogge dovunque, specie dalla seconda parte della giornata, soprattutto sul settore tirrenico. La neve tuttavia cadrà solo a quote superiori ai 1200 m. slm.

Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri e che prevede dal pomeriggio di sabato 24 dicembre 2011, precipitazioni, anche a carattere di rovescio forte, sulle regioni centrali.

Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso fino a 300-400 metri di quota localmente moderate su Abruzzo e Molise e al di sopra dei 500-700 metri sulla Puglia settentrionale. Su Basilicata e Calabria le nevicate saranno al di sopra dei 700-900 metri.

Dalle prime ore della giornata di oggi, 25 dicembre, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale sul sud in particolare su Basilicata, Calabria e Sicilia.
I venti che già da oggi stanno soffiando forti con rinforzi fino a burrasca o burrasca forte dai quadranti settentrionali al nord-ovest, sulla Sardegna e sulla Sicilia continueranno anche nella giornata di Natale estendendosi a gran parte delle regioni centrali e poi al sud, su Puglia, Basilicata e Calabria. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.
____________
Dati: Centro Meteo Siciliano e Protezione Civile

Commenti