Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NATALE CON PIOGGIA E TEMPORALI IN SICILIA E NEL MESSINESE

25/12/2011 - Una nuova perturbazione ha investito la Sicilia nel corso della nottata di sabato 24 dicembre. Oggi il giorno di Natale sarà caratterizzato da nubi e piogge sparse, più intense sul settore Tirrenico. Stato del cielo nuvoloso con precipitazioni anche a carattere temporalesco.
Temperature in calo. Venti moderati settentrionali. Mari, agitato il Tirreno, mossi i restanti bacini.

Le temperature minime rimangono piuttosto rigide, specialmente nelle vallate interne e sulle zone montuose, dove si registrano locali gelate. La nuova perturbazione che ha investito l'Isola nel giorno di Natale porta nubi e piogge dovunque, specie dalla seconda parte della giornata, soprattutto sul settore tirrenico. La neve tuttavia cadrà solo a quote superiori ai 1200 m. slm.

Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri e che prevede dal pomeriggio di sabato 24 dicembre 2011, precipitazioni, anche a carattere di rovescio forte, sulle regioni centrali.

Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso fino a 300-400 metri di quota localmente moderate su Abruzzo e Molise e al di sopra dei 500-700 metri sulla Puglia settentrionale. Su Basilicata e Calabria le nevicate saranno al di sopra dei 700-900 metri.

Dalle prime ore della giornata di oggi, 25 dicembre, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale sul sud in particolare su Basilicata, Calabria e Sicilia.
I venti che già da oggi stanno soffiando forti con rinforzi fino a burrasca o burrasca forte dai quadranti settentrionali al nord-ovest, sulla Sardegna e sulla Sicilia continueranno anche nella giornata di Natale estendendosi a gran parte delle regioni centrali e poi al sud, su Puglia, Basilicata e Calabria. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.
____________
Dati: Centro Meteo Siciliano e Protezione Civile

Commenti