La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

NEBRODI IN VETRINA, PREMIATI I DOLCI ‘PRO-NOBIS’, TIPICI DI CESARÒ

Nebrodi in Vetrina, i dolci Pro-Nobis, tipici di Cesarò, salgono in cattedra, premiati da Slow Food Valdemone in occasione del concorso gastronomico di dolci “preparati in casa”. Oggi 29 dicembre musiche e canti popolari con zampognari e cantori della tradizione

Cesarò, 29 dicembre 2011 - Successo di partecipanti e pubblico in occasione del Concorso gastronomico di dolci “preparati in casa” organizzato dal Parco con la collaborazione del Comune di Cesarò e di Slow Food Valdemone, nell’ambito della manifestazione Nebrodi in Vetrina a Cesarò. L’attore principale il dolce Pro-Nobis, tipico di Cesarò preparato da donne, non professioniste, che mantengono ancora vive le tradizioni gastronomiche dell’importante cittadina nebrodidea.

Premiate dalla giuria tre donne di Cesarò: Salaniti Anna (1 premio), Foti Ausilia (2 premio) e Malafonti Rosa (3 premio) che hanno preparato il dolce rispettando le antiche ricette tramandate dalle loro nonne.

Durante la manifestazione è stato effettuato un percorso didattico con la spiegazione del dolce a partire dalla materia prima e quindi con la spiegazione in diretta della sua preparazione. Alla parte didattica seguirà quella degustativa in cui sarà data la possibilità ai presenti di fare un percorso sensoriale, visivo, olfattivo e gustativo del dolce presentato.

Per il Sindaco di Cesarò “E’ stata un’occasione importante per il paese per promuovere il patrimonio gastronomico non solo di Cesarò ma dell’intero territorio dove i dolci a base di nocciole, mandorle e pistacchi tipici dei Nebrodi, presentati durante il concorso, hanno un ruolo fondamentale perché frutto di antichi tradizioni”.

Il programma di “Nebrodi in vetrina” continua oggi pomeriggio con gli zampognari e i canti di tradizione popolare per le vie del paese.

Commenti