Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI SOTTO LA NEVE FINO SUI 700 MT. E FREDDO POLARE IN TUTTA LA SICILIA

Palermo, 22/12/2011 - La perturbazione che in nottata ha attraversato buona parte dell'Isola è seguita da intensi venti di Tramontana; un flusso d'aria fredda proveniente dai Balcani, nelle prossime ore andrà ad investire il settore nord-orientale della nostra regione, apportando precipitazione nevose fino a quote relativamente basse sui rilievi del Messinese e sull'Etna.

GIOVEDI 22: Nubi su aree settentrionali, con qualche pioggia su parte del Palermitano e rovesci sul Messinese; neve fin sui 700 m sui rispettivi rilievi, specie sui Nebrodi nel pomeriggio ed in serata. Temperature in calo. Venti moderati o forti di Tramontana. Mari molto mossi od agitati.

Come ampiamente annunciato negli scorsi approfondimenti, è arrivata la prima ondata di freddo stagionale. Nella serata di lunedì la neve è scesa fino a quote relativamente basse (intorno ai 700-800 m slm) su gran parte dei nostri rilievi montuosi. L'area maggiormente interessata dai fenomeni, come previsto, è risultata quella nebroidea.

Diversi i centri montani che stamani si sono risvegliati sotto una discreta coltre bianca (nella foto Mistretta, con circa 10 cm di accumulo). Ma cosa ci attende nelle prossime ore? Ebbene, nella notte tra martedì e mercoledì giungerà una nuova perturbazione: sono attese piogge diffuse, rovesci e locali temporali; abbondanti nevicate sui rilievi, stavolta a quote superiori ai 1200 m slm Ottime notizie, dunque, per tutte le stazioni sciistiche.

Tra la tarda serata di mercoledì ed il mattino di giovedì, la perturbazione sarà seguita da freddi venti di Tramon

tana, che riporteranno, soprattutto nella serata di giovedì, la neve fino a bassa quota sui rilievi del Messinese e sul versante settentrionale di Etna e Madonie, già a partire dai 700 m slm; sulla Sicilia meridionale, invece, dopo le piogge di mercoledì mattina, ci sarà spazio per ampie schiarite.

Commenti