La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PALERMO: IL 14 GENNAIO APRE IL MUSEO DELLA MEMORIA E DELLA LEGALITA'

Palermo, 29 dic. 2011 - Il 14 gennaio il Parco Uditore sara' aperto al pubblico. E' stato deciso a conclusione della prima riunione del comitato costituito dall'assessore per l'Economia, Gaetano Armao, per individuare gli interventi necessari per la costituzione del Parco urbano della Memoria e della Legalita', che sara' realizzato al Fondo Uditore su una superficie di nove ettari.

Tra le attivita' previste vi e' la promozione di patti di gemellaggio con altri parchi urbani per scegliere e sviluppare attivita' comuni, soprattutto a supporto di quelle necessarie per la fondazione del Museo della memoria e della legalita' che avra' sede qui', e dove potranno svolgersi iniziative culturali e ricreative, come sollecitato anche da oltre 7.500 cittadini della zona, con una raccolta di firme.

Del comitato fanno parte dirigenti regionali, docenti universitari, esperti nel campo dei beni culturali, della comunicazione e del settore culturale.

Commenti