Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PDCI SICILIA: COSTITUITO IL COORDINAMENTO REGIONALE, FEDERICO MARTINO NOMINATO PORTAVOCE

15/12/2011 - Si è costituito il coordinamento regionale dei Comunisti italiani della Sicilia che ha nominato proprio portavoce Federico Martino, docente universitario ed ex deputato regionale. Oltre a Martino, dell'organismo dirigente regionale - che guiderà il partito fino al congresso, previsto per i prossimi mesi - fanno parte il tesoriere, Donato Scimone; Giuseppe Galletta (segretario provinciale della Federazione di Siracusa);
Salvatore La Rosa (segretario provinciale della Federazione di Catania); Antonio Bertuccelli (segretario provinciale della Federazione di Messina); Gaspare Di Stefano (segretario provinciale della Federazione di Enna); Lidia Ricotta (segretario provinciale della Federazione di Caltanissetta); Emanuele Pagano (coordinatore regionale della Fgci); il consigliere provinciale catanese Antonio Tomarchio; Elio Bosco, Francesco Napoli, Sebastiano Pruiti, Nino Spoto, Gioacchino La Corte e Leonardo Pastorello.

Commenti