Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PDCI SICILIA: COSTITUITO IL COORDINAMENTO REGIONALE, FEDERICO MARTINO NOMINATO PORTAVOCE

15/12/2011 - Si è costituito il coordinamento regionale dei Comunisti italiani della Sicilia che ha nominato proprio portavoce Federico Martino, docente universitario ed ex deputato regionale. Oltre a Martino, dell'organismo dirigente regionale - che guiderà il partito fino al congresso, previsto per i prossimi mesi - fanno parte il tesoriere, Donato Scimone; Giuseppe Galletta (segretario provinciale della Federazione di Siracusa);
Salvatore La Rosa (segretario provinciale della Federazione di Catania); Antonio Bertuccelli (segretario provinciale della Federazione di Messina); Gaspare Di Stefano (segretario provinciale della Federazione di Enna); Lidia Ricotta (segretario provinciale della Federazione di Caltanissetta); Emanuele Pagano (coordinatore regionale della Fgci); il consigliere provinciale catanese Antonio Tomarchio; Elio Bosco, Francesco Napoli, Sebastiano Pruiti, Nino Spoto, Gioacchino La Corte e Leonardo Pastorello.

Commenti