La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PIRAINO: LA SITUAZIONE DELLA SS 113 DI TORRE DELLE CIAOLE E' GRAVISSIMA MA SOTTO 'CONTROLLO'

Piraino (Me), 15/12/2011 - In riferimento alle notizie di stampa riguardanti la situazione della S.S. 113 in località Torre delle Ciaole, si rappresenta che questa amministrazione Comunale sta seguendo già dal dicembre 2008 la vicenda. Il Ministero dell'ambiente, ha stanziato delle somme nell'accordo di programma quadro per una serie di interventi da eseguire nelle zone interessate dai fenomeni alluvionali dell'inverno 2009.
Per la zona Torre delle Ciaole, il finanziamento già disponibile nelle mani del commissario delegato del Ministero dell'Ambiente ammontano a 200.000 euro.

In data 9 settembre 2011, su sollecitazione dell'amministrazione Comunale di Piraino, si è tenuta una riunione nell'ufficio della struttura commissariale in Palermo. Alla riunione erano presenti i rappresentanti dell'ANAS per la Sicilia, della Protezione Civile Regionale, della struttura commissariale e del Comune di Piraino stesso.

In quella sede, è stato determinato di procedere ad
effettuare l'intervento di messa in sicurezza del tratto
di strada (che assume carattere di priorità assieme
all'intervento sulla strada provinciale San
Leonardo-Piraino di cui è in via di ultimazione la
progettazione per eseguire i lavori) attingendo anche dai
fondi dell'ANAS in quanto le somme occorrenti per
risolvere la problematica, come da progetto di massima
stilato dalla struttura commissariale di concerto con
L'ANAS, ammontano ad ? 400.000,00 circa.

Il Direttore Compartimentale dell'ANAS Ing. Ugo di
Bennardo ha inoltrato, a seguito dell'incontro predetto,
richiesta alla Direzione generale di Roma, con nota del 21
novembre scorso, per l'ottenimento delle ulteriori somme
occorrenti (circa 200.000 euro) e per la stipula della
necessaria convenzione tra ANAS e struttura commissariale
confidando di ottenere la risposta necessaria già nel
prossimo mese di gennaio 2012.

Il Comune di Piraino, continuerà a sollecitare, così
come ha fatto, gli Enti preposti alla risoluzione del
problema, attento ad un continuo monitoraggio che viene di
fatto già effettuato dal personale dell'ANAS per
scongiurare qualsiasi rischio alla pubblica incolumità.

Dall'esame effettuato, la situazione, gravissima e che
necessita di un intervento puntuale di messa in sicurezza,
sembra non aver subito di recente ulteriori aggravamenti.

L'urgenza è ben chiara a tutti gli organi interessati e
viene seguita costantemente e personalmente sia dal
direttore compartimentale dell'Anas Sicilia Ing. Ugo di
Bennardo, che è anche commissario straordinario per la
S.S. 113 nei comuni di Piraino e Gioiosa Marea sin
dall'intervento effettuato a Capo Schino nel territorio
del Comune di Gioiosa Marea, sia dal Dott. Maurizio Croce,
commissario straordinario delegato dal Ministero
dell'Ambiente per gli interventi di mitigazione del
rischio idrogeologico nella Regione Sicilia.

Commenti