Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TEATRO COPPOLA, UN BENE COMUNE FINO A IERI NEGATO

Il Teatro Coppola è un bene comune: un luogo negato alla cittadinanza da più di cinquant'anni, simbolo dell'assenza di politiche di sviluppo culturale e di riqualificazione perpetrata ai danni dei cittadini, a Catania come nel resto del Sud, da tutte le parti politiche senza distinzione alcuna

Catania, 17/12/2011 - I lavoratori dello spettacolo impegnati a restituire il Coppola alla città si pongono fuori da ogni logica di partito o gruppo politico con la pratica dell'azione diretta e dell'autogestione. Vogliamo dimostrare che anche, e soprattutto, all'esterno delle pratiche istituzionali convenzionali, senza meccanismi di appoggio politico, delega o rappresentanza, si possono costruire percorsi virtuosi di riappropriazione degli spazi cittadini. Dietro ognuna delle individualità presenti al Coppola in questi giorni ci sono storie politiche e civili diverse, talvolta opposte, ma non per questo contrarie: abbiamo accantonato ogni forma di settarismo in favore del lavoro comune, diretto e mirato alla restituzione pratica di un bene comune alla cittadinanza.

Le nostre storie di artisti e militanti sono il nostro bagaglio culturale, non un dogma politico da osservare rigidamente: il Teatro Coppola è difatti un laboratorio di sperimentazione sociale e politica alternativo alle logiche storiche di occupazione e autogestione, proprio perché lontano da qualunque appartenenza e perché partecipato attivamente e direttamente dai cittadini e dai lavoratori dello spettacolo siciliani; la nostra idea di cantiere aperto vuole includere ognuna delle parti in causa nel percorso di riappropriazione della gestione delle nostre città partendo dalla cultura e dall'arte e sconfinando nella ricostruzione di percorsi alternativi alla delega e alla passività.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare direttamente alla ricostruzione di uno spazio che le appartiene, per farne insieme il simbolo di una nuova storia della partecipazione e dell'impegno civile.
_____________
venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2011
CANTIERE APERTO
domenica 18 dicembre 2011, dalle ore 17.00
ASSEMBLEA PUBBLICA
FOTOGRAFIE DELLA STORIA: IL TEATRO IN UN MAGAZZINO DELLA MARINA
SPETTACOLI PER UN PALCO A VENIRE


via del Vecchio Bastione, Catania

Commenti