Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO COPPOLA, UN BENE COMUNE FINO A IERI NEGATO

Il Teatro Coppola è un bene comune: un luogo negato alla cittadinanza da più di cinquant'anni, simbolo dell'assenza di politiche di sviluppo culturale e di riqualificazione perpetrata ai danni dei cittadini, a Catania come nel resto del Sud, da tutte le parti politiche senza distinzione alcuna

Catania, 17/12/2011 - I lavoratori dello spettacolo impegnati a restituire il Coppola alla città si pongono fuori da ogni logica di partito o gruppo politico con la pratica dell'azione diretta e dell'autogestione. Vogliamo dimostrare che anche, e soprattutto, all'esterno delle pratiche istituzionali convenzionali, senza meccanismi di appoggio politico, delega o rappresentanza, si possono costruire percorsi virtuosi di riappropriazione degli spazi cittadini. Dietro ognuna delle individualità presenti al Coppola in questi giorni ci sono storie politiche e civili diverse, talvolta opposte, ma non per questo contrarie: abbiamo accantonato ogni forma di settarismo in favore del lavoro comune, diretto e mirato alla restituzione pratica di un bene comune alla cittadinanza.

Le nostre storie di artisti e militanti sono il nostro bagaglio culturale, non un dogma politico da osservare rigidamente: il Teatro Coppola è difatti un laboratorio di sperimentazione sociale e politica alternativo alle logiche storiche di occupazione e autogestione, proprio perché lontano da qualunque appartenenza e perché partecipato attivamente e direttamente dai cittadini e dai lavoratori dello spettacolo siciliani; la nostra idea di cantiere aperto vuole includere ognuna delle parti in causa nel percorso di riappropriazione della gestione delle nostre città partendo dalla cultura e dall'arte e sconfinando nella ricostruzione di percorsi alternativi alla delega e alla passività.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare direttamente alla ricostruzione di uno spazio che le appartiene, per farne insieme il simbolo di una nuova storia della partecipazione e dell'impegno civile.
_____________
venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2011
CANTIERE APERTO
domenica 18 dicembre 2011, dalle ore 17.00
ASSEMBLEA PUBBLICA
FOTOGRAFIE DELLA STORIA: IL TEATRO IN UN MAGAZZINO DELLA MARINA
SPETTACOLI PER UN PALCO A VENIRE


via del Vecchio Bastione, Catania

Commenti