La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“TUTELA PENALE DEGLI ANIMALI: ZOOMAFIA, TECNICHE D’INDAGINE E CONTROLLO”, VIA AL SEMINARIO DI FORMAZIONE NEI NEBRODI


Partirà martedì 20 dicembre a Sant’Agata di Militello con inizio alle ore 08.30 presso il Museo dei Nebrodi il primo dei sei seminari del corso sulle Tecniche d’Indagine contro i crimini ambientali ed agroalimentari
Sant’Agata di Militello (Me), 16/12/2011 - Il corso è organizzato all’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, con il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi ed il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello, dell’Osservatorio nazionale Zoomafia della Lav e dell’Osservatorio regionale Ambiente & Legalità
di Legambiente Sicilia. Il primo seminario monotematico sarà sulla “Tutela degli animali: zoomafia, tecniche d’indagine e controllo”.

Nel corso dell’incontro formativo saranno illustrate le principali norme
europee e nazionali a tutela
degli animali, le tecniche d’indagine per l’accertamento ed il
contrasto ai fenomeni di illegalità come le corse clandestine di
cavalli, il traffico di cuccioli, il trasporto degli animali da
allevamento, le varie forme di maltrattamento e le norme a tutela
degli animali. Il corso rappresenta un utile occasione di
aggiornamento professionale ed è rivolto prevalentemente agli
appartenenti delle forze dell’ordine, polizia municipale, avvocati,
veterinari, guardie zoofile e associazioni animaliste. Al corso
parteciperanno gli uomini del corpo di Vigilanza del Parco dei
Nebrodi.Per gli avvocati il corso è accreditato presso l’Ordine degli
Avvocati di Patti e prevede l’attribuzione di crediti formativi per la
formazione continua.I relatori del corso sono: il Dott. Ciro Federico
TROIANO, Criminologo e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale
Zoomafia della Lega Antivivisezione nonché autore dell’annuale
Rapporto Zoomafia; il Dott. Giuliano BRUNO, Commissario Capo della
Polizia di Stato e Dirigente del Commissariato di Capo d’Orlando ed il
Dott. Tiziano GRANATA, specializzato in Teorie e Metodi
d’Investigazione Criminale e Responsabile dell’Osservatorio regionale
Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Commenti