Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AEROPORTO FONTANAROSSA: ERUZIONE ETNA, NESSUNA RIPERCUSSIONE SUI VOLI

CATANIA, 5 gennaio 2012 – L’Unità di crisi dell’Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa, riunitasi stamani in seguito alla ripresa dell’attività stromboliana dell’Etna comunicata da un bollettino dell’Ingv, ha deciso di limitare il traffico aereo fino alle ore 14 di oggi. Le limitazioni non comporteranno significative variazioni all’operativo voli in considerazione del ridotto numero di movimenti aerei programmati quotidianamente per il periodo interessato.
Cessata l’attività eruttiva del vulcano, resta la criticità della nube di cenere i cui movimenti in atmosfera, legati all’orientamento dei venti, sono costantemente monitorati. L’Unità di Crisi tornerà a riunirsi alle ore 14.

Commenti